Descrizione del progetto
Un nuovo strumento rileva i prodotti chimici precursori utilizzati per la fabbricazione di bombe
La lotta al terrorismo richiede un arsenale di strumenti, e tra questi figura la conoscenza dei precursori degli esplosivi, ossia le sostanze chimiche che è possibile utilizzare per scopi legittimi, ma anche in modo improprio per la fabbricazione illecita di esplosivi fatti in casa. In questo contesto, il progetto ODYSSEUS, finanziato dall’UE, realizzerà alcuni strumenti forensi e di rilevamento efficaci, efficienti e prognostici per migliorare la prevenzione, il contrasto e l’indagine degli incidenti di matrice terroristica che prevedono l’uso di esplosivi fatti in casa. La conoscenza favorirà lo sviluppo di strumenti di monitoraggio della catena di distribuzione delle sostanze chimiche e il rilevamento in (quasi) tempo reale dei precursori degli esplosivi. Gli strumenti saranno collaudati sul campo nel corso di tre casi d’uso operativi.
Obiettivo
ODYSSEUS aims to increase the knowledge on explosive precursors and homemade explosives (HMEs), including precursors not previously studied, and develop effective and efficient prognostic, detection, and forensic tools to improve the capabilities of LEAs towards the prevention, countering, and investigation of terrorist incidents involving HMEs. ODYSSEUS will build upon relevant previous projects mainly HOMER, through the involvement ofHOMER’s core partners in this consortium, and will thus continue the work already done in HOMER on some precursors and further extend it to not previously studied precursors.
To discover potentially hitherto unknown information, online HMEs recipes will be collected and their content will be analysed so as to extract knowledge about (possibly unknown) precursors and HMEs. Selected precursors will be then characterisedand analysed for determining their explosive properties, feasibility, and potential for becoming a threat.This knowledge will be leveraged for developing tools for(i) chemical supply chain monitoring for irregularity detection to enable prediction and localisation of potential threats; (ii) advanced sensors for detecting in (near) real-time explosive precursors through air emissions and sewerage networks; (iii) robotised tools for improved mobile detection and in-situ forensic support; and (iv) automated threat detection, localisation, and assessment; these tools will be integrated into a configurable platform that will assist LEAs’ operations in diverse scenarios.
ODYSSEUS will be validated in lab and field tests and demonstrations in three operational use cases. Extensive training of LEAs' personnel, hands-on experience, joint exercises, and training material will boost the uptake of ODYSSEUS tools and technologies. With a Consortium of 4 LEAs, 9 Research/Academic partners, and 5 industry partners, ODYSSEUS delivers a strong representation of the challenges, requirements and tools to meet its objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1574 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.