Descrizione del progetto
Sintesi sostenibile di termoindurenti riciclabili stampati in 3D
Le resine fotopolimerizzate sono una classe di resine fotosensibili che solidificano se esposte alla luce ultravioletta o visibile, ma derivano principalmente dal petrolio, una risorsa non rinnovabile. Il progetto SUSTAINABLE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, prevede di sviluppare una resina biocompatibile utilizzabile nella sintesi di termoindurenti con proprietà autorigeneranti e riciclabili stampati in 3D. Il progetto studierà un’alternativa più flessibile alla luce ultravioletta convenzionale per la polimerizzazione dei termoindurenti, come l’utilizzo di plasma a pressione atmosferica fredda. Questo lavoro contribuirà alla transizione verso una chimica sostenibile.
Obiettivo
With the increasing concerns on the environmental issues and with the depletion of fossil-based resources, sustainable chemistries for the development of resins from bio-based molecules and for the reprocessing and recycling of plastics are strongly demanded. In this context, SUSTAINABLE is aimed at developing inedited photopolymerizable bio-based resins employable for the 3D-printing of green, self-healing and recyclable thermosets. While photopolymerization 3D-printing has been widely employed for the obtainment and chemical optimization of thermosets from fossil-based resources, few scientific works have dealt with the design of bio-based photopolymerizable resins for 3D-printing. To complete the curing of the thermosets, the project will investigate an innovative cold atmospheric pressure plasma (CAP) assisted approach, as a more flexible alternative to the conventional UV exposure.
SUSTAINABLE, proposing possible strategies to reduce the environmental issues linked to the single-use plastic devices disposal, contributes to the achievement of Goal 12: “Ensure sustainable consumption and production pattern” of United Nations’ Sustainable Development Goals.
The programme will be developed by a researcher with a PhD in Engineering and skills on design, realization and optimization of CAP sources for materials processing; the fellowship will be performed at KTH in Stockholm, under the supervision of Prof. M. Hakkarainen, who has acknowledged expertise in the synthesis, processing and end-of-life management of bio-based, degradable and/or recyclable plastics.
SUSTAINABLE requires expertise from organic chemistry, materials manufacturing and processing, materials characterization and will thereby diversify the competences of both the researcher and the Host Group. This action prepares the fellow for the achievement of a more permanent position by endowing her with crucial opportunities to gain new scientific competences and improving her transversal skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.