Descrizione del progetto
Oltrepassare i limiti di miglioramento nelle valutazioni dei rischi
Le frontiere esterne dell’UE sono luoghi affollati. È necessario l’intervento delle guardie di frontiera per varie problematiche: dalla contraffazione di documenti e dalle emergenze sanitarie pubbliche, fino al traffico di esseri umani, alla migrazione non regolamentata e al terrorismo. In questo contesto, il progetto CRiTERIA, finanziato dall’UE, progetterà una metodologia di valutazione dei rischi che deriva dalle tecnologie di analisi esistenti e alcuni strumenti personalizzati in base ai nuovi indicatori complessivi delle minacce ricavati dalla propria metodologia. L’attenzione sarà posta sul ruolo assunto da narrazioni, eventi e atteggiamenti, oltre che sulla vulnerabilità delle frontiere e degli esseri umani. Riunendo un team interdisciplinare di esperti, la metodologia di CRiTERIA sarà sviluppata con l’apporto di informazioni da parte dei professionisti delle agenzie di frontiera.
Obiettivo
EU borders are constantly faced with a multiplicity of challenges, from increased waves of illegal migration to human trafficking, document fraud, terrorism, smuggling, and public health threats. In the CRiTERIA project we will develop a novel risk analysis methodology, which is, on the one hand, clearly rooted and builds upon existing methodology such as CIRAM and, on the other hand introduces novel more complex and effective indicators, which overcome important limitations of existing models. Such extended risk and vulnerability analysis methodology has to be backed by effective intelligent analysis technology. Building upon existing text, media, data and network analysis technology, in CRiTERIA, we will develop and evaluate advanced analysis technologies and tools that are tailored to the new comprehensive threat indicators of the CRiTERIA methodology. Special focus will be put to the consideration of the role of narratives, events, attitudes, and to the vulnerability of borders and humans as well as on providing semi-automatic tools and methods for risk-related evidence validation and explanation, for identifying risk propagation and interlinking, thus supporting decision processes in risk analysis in an innovative way. When developing this holistic CRiTERIA risk and vulnerability analysis framework for border agencies ethical, legal and societal aspects will be considered from the very beginning.
The methodology will be developed in close collaboration with practitioners from border agencies, which will also validate the developed methods and technologies in piloting activities.
For achieving its goals CRiTERIA brings together an interdisciplinary team of experts including researchers in the fields of security and risk analysis, in the field of data and media analysis and in the field of ethics, law and societal aspects, as well as border agencies, NGOs and companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.