Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel InteGrated toolkit for enhanced pre-Hospital life support and Triage IN challenGing And Large Emergencies

Descrizione del progetto

Servizi avanzati di triage e pre-ospedalizzazione per la risposta medica di emergenza

Le conseguenze immediate di attacchi terroristici o disastri naturali sono spesso scene molteplici di incidenti di massa. Rispondere a tali emergenze richiede l’accesso a strumenti più avanzati e a processi aggiornati. Il progetto NIGHTINGALE, finanziato dall’UE, che riunisce i migliori fornitori di tecnologia e soccorritori medici dell’UE, svilupperà, integrerà, testerà, distribuirà, dimostrerà e convaliderà un nuovo pacchetto di strumenti integrati per la risposta medica di emergenza. Il pacchetto migliorerà le procedure di triage e pre-ospedalizzazione aumentando l’efficienza e l’efficacia della gestione delle vittime, rafforzando al contempo la consapevolezza, la collaborazione e il coordinamento dei soccorritori. Si prevede che il pacchetto di strumenti e i protocolli aggiornati saranno testati in condizioni realistiche nel quadro di un ricco programma di formazione e convalida ospitato da una moltitudine di soccorritori medici in tutta l’UE.

Obiettivo

In a world where disasters and crises also evolve and cross boundaries with speed and ease , their complexity and magnitude increase, and societal repercussions often reach severe scales, it is imperative to increase citizens’ upkeep and feeling of safety and provide affected people the top-level healthcare that modern technology and current civil protection systems can offer. However, today’s emergency medical services and non-medical civil protection practitioners in a mass casualty incident scene, striving to save lives and nursing the injured, often have to rely on complicated or even outdated procedures (multiple protocols or lack of homogeneity in response methods and guidelines) and technology of the past. NIGHTINGALE will develop, integrate, test, deploy, demonstrate and validate a Novel Integrated Toolkit for Emergency Medical Response (NIT-MR) which ensures an upgrade to Pre-hospital life support and Triage. This will comprise a multitude of tools, services and applications required for 1) upgrading evaluation of injured and affected population and handle casualties (Triage) by offering them the means to perform digital identification, allow traceability, support fast diagnosis and prognosis and continuous monitoring and enable accurate classification of medical condition; 2) optimising pre-hospital life support and damage control through AI-based tracking, tracing, routing and utilisation enhancements of assets, resources and capacities as well as enabling continuous monitoring and correlation of vital signs and actions; 3) allowing shared response across emergency medical services, non-medical civil protection personnel, volunteers and citizens. The NIT-MR is provided at the service of the emergency medical services, non-medical civil protection personnel, volunteers and citizens for extensive testing, training and validation in the framework of a rich Training and Validation Programme of 5 Round Tables, 3 TTXs, 1 Laboratory Integration and 3 FSXs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 062,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 062,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0