Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Novel InteGrated toolkit for enhanced pre-Hospital life support and Triage IN challenGing And Large Emergencies

Article Category

Article available in the following languages:

Un kit di strumenti per sviluppare un’assistenza di emergenza più intelligente e tempestiva in caso di incidenti con numerose vittime

Una tecnologia di triage avanzata è destinata a trasformare l’assistenza di emergenza integrando intelligenza artificiale, dispositivi indossabili e coordinamento in tempo reale al fine di garantire una risposta più rapida e sicura ai disastri in tutta Europa.

Nel corso degli anni abbiamo assistito a un aumento nella frequenza delle catastrofi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici, delle crisi migratorie, delle pandemie, delle vittime civili e degli attacchi terroristici, disastri che stanno diventando sempre più complessi e imprevedibili e talvolta determinano incidenti con numerose vittime. Pertanto, risulta necessario migliorare la preparazione e la gestione, dai servizi medici di pronto soccorso (EMS, emergency medical services) alle strutture coordinate per il triage e l’assistenza salvavita.

Un kit di strumenti intelligenti da utilizzare sul campo

Il progetto NIGHTINGALE(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, si è proposto di migliorare radicalmente le risposte pre-ospedaliere alle emergenze utilizzando una tecnologia avanzata e integrata con il principale obiettivo di progettare una serie di strumenti per supportare gli EMS in caso di incidenti con molte vittime, rendendo l’Europa più preparata a rispondere in modo rapido, accurato e collaborativo. La serie di strumenti, descritta nella rivista Journal of Medical Internet Research(si apre in una nuova finestra), integra una combinazione di dispositivi, applicazioni e servizi e raccoglie tecnologie di triage in tempo reale, strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA), quadri di interoperabilità e piattaforme di coordinamento multi-agenzia. «NIGHTINGALE sta fornendo un innovativo kit di strumenti per la risposta medica che, oltre a essere nuovi e convenienti, sono anche personalizzati per le esigenze operative degli operatori di primo intervento», spiega Angelos Amditis, coordinatore del progetto e direttore del reparto di ricerca e sviluppo presso l’Institute of Communication and Computer Systems(si apre in una nuova finestra), in Grecia. Il materiale formativo(si apre in una nuova finestra) della serie di strumenti agevola un’identificazione e una valutazione rapida delle vittime attraverso etichette digitali per il triage, occhiali basati sulla realtà aumentata, dispositivi indossabili e persino sensori auricolari, mentre un’applicazione mobile e una dashboard di triage consentono ai soccorritori di visualizzare i segni vitali immediatamente e in tempo reale. Il kit di strumenti integra potenti componenti di IA per migliorare la consapevolezza situazionale, ottimizzare le risorse e supportare la prognosi e il processo decisionale dei pazienti; al tempo stesso, i velivoli senza pilota e i sistemi mobili permettono di effettuare la scansione rapida e il rilevamento a distanza dei segni vitali, fornendo informazioni critiche anche prima dell’arrivo del personale di primo intervento.

Co-progettato dagli utenti per gli utenti

Il team di NIGHTINGALE ha coinvolto un’ampia gamma di soggetti interessati durante le fasi di progettazione e test, tra cui agenzie di protezione civile di EMS e non mediche provenienti da 11 Stati membri dell’UE e paesi associati, secondo un approccio collaborativo in base al quale è stato garantito che gli strumenti fossero in grado di affrontare direttamente le sfide del mondo reale. Il sistema è stato convalidato attraverso lo svolgimento di approfonditi test di laboratorio e prove di implementazione su scala reale, simulando il verificarsi di gravi crisi. «Incorporando continui input e convalide da parte degli utenti abbiamo fatto in modo che NIGHTINGALE si adattasse a diversi contesti di emergenza, anche in condizioni estreme come quelle caratterizzate da perdita di rete o blackout», sottolinea Amditis. Il kit di strumenti concepito da NIGHTINGALE, progettato al fine di riunire sistemi di emergenza scollegati e integrarsi nei sistemi EMS esistenti, integra la fusione avanzata dei dati e la messaggistica XML per facilitare la comunicazione tra le diverse autorità, mentre un data lake centrale interoperabile raccoglie, archivia e analizza le informazioni provenienti dal campo. Inoltre, include un costruttore di scenari, l’app SWAPP, un punto di risposta di prossima generazione per la sicurezza pubblica e un servizio di social media per migliorare la comunicazione pubblica e il coordinamento delle risposte. La collaborazione in tempo reale viene ulteriormente rafforzata dal sistema di comando, controllo, coordinamento e gestione degli incidenti (C3I/IMS), che opera congiuntamente ad altri nodi pubblici per garantire una comunicazione di emergenza più rapida e precisa tra i soccorritori e il pubblico.

Implementazione in Europa

Completato lo sviluppo, NIGHTINGALE si sta ora preparando per un’ampia diffusione con la pianificazione di varie attività, tra cui la finalizzazione dei modelli di business, lo sviluppo di programmi di formazione per il personale EMS e il sostegno alle iniziative politiche e di standardizzazione a livello nazionale e comunitario. «Siamo certi che il kit di strumenti offerto da NIGHTINGALE diventerà una componente fondamentale dei sistemi EMS di prossima generazione in tutta Europa, contribuendo a salvare vite e a migliorare il coordinamento nei momenti più importanti», conclude Amditis.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0