Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supply of dense water to the overflows across the Greenland-Scotland Ridge

Descrizione del progetto

Circolazione e ripartizione dell’acqua densa lungo la dorsale sottomarina tra la Groenlandia e la Scozia

Le acque più dense che approvvigionano il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica e contribuiscono a mantenere il clima temperato dell’Europa nordoccidentale provengono dal Mare di Groenlandia e attraversano la dorsale sottomarina tra la Groenlandia e la Scozia, mediante passaggi profondi a est e a ovest dell’Islanda. Mentre i flussi di scambio lungo la dorsale vengono monitorati da decenni, non sono ancora state quantificate e comprese la circolazione e la ripartizione dei flussi superficiali concomitanti a nord-est dell’Islanda. Il progetto SUPERFLOW, finanziato dall’UE, individuerà le origini e quantificherà le modalità di trasporto di questi percorsi di acqua densa, avvalendosi di serie temporali osservazionali inedite su un periodo di due anni ricavate dalla parte nord-orientale dell’Islanda, con una simulazione realistica a risoluzione elevata in base a un modello oceanico. I risultati contribuiranno a prevedere in modo accurato come reagirà ai cambiamenti climatici il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica.

Obiettivo

SUPERFLOW will determine the pathways and dynamics of dense water in the Nordic Seas that sustains the lower limb of the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), which helps maintain the temperate climate of northwest Europe. The densest water supplying the AMOC stems likely from the Greenland Sea and crosses the submarine Greenland-Scotland Ridge through deep passages east and west of Iceland. While the exchange flows across the ridge have been monitored for several decades, the circulation and partitioning of the upstream flows that are co-located northeast of Iceland are not yet quantified and understood. Advancing this understanding is imperative for an accurate prediction of how the AMOC will respond to a changing climate. To identify the sources and quantify the transports of these dense-water pathways, and to understand their dynamics, a unique combination of unpublished two-year long observational time series northeast of Iceland with a high-resolution, realistic simulation from an ocean model and an idealised two-layer model will be used. The importance of this deep circulation for climate will be advertised to pupils and science-interested citizens through a coherent outreach package. SUPERFLOW will accelerate the academic career of a promising young female scientist by providing an opportunity to train scientific, outreach, and transferable skills. While the host institution is the University of Bergen (Norway), a 21-month appointment at the world-renowned Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) in the USA and a three-month secondment at the Marine and Freshwater Research Institute (MFRI) in Iceland are planned. This mobility is key to the success of the project, which will maintain Scandinavia’s position at the forefront of research in the North Atlantic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 345,28
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 266 345,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0