Descrizione del progetto
Il piacere del sensale rafforza il settore dell’optoelettronica superconduttrice
I semiconduttori, ossia i materiali che letteralmente «conducono a valori intermedi» l’elettricità, hanno rivoluzionato la nostra vita con applicazioni in tutti gli ambiti, dall’elettronica di consumo alle celle solari fino ai laser. L’integrazione dei semiconduttori nei superconduttori spalanca la porta a infinite possibilità nella funzionalità dei dispositivi e a nuove applicazioni, tra cui l’elaborazione quantistica, la comunicazione e la crittografia. Tuttavia, la messa a punto e l’ottimizzazione dell’interfaccia fisica attuale tra questi due tipi di materiali si sono rivelate impegnative a causa di una mancanza di controllo. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SuperCONtacts intende trascendere questi limiti con una nuova tecnica di produzione che contribuirà alla creazione di interfacce di superconduttori-semiconduttori atomicamente nitide.
Obiettivo
The emerging field of superconducting optoelectronics has the potential to impact future quantum processing, communication and encryption. Hybrid light-emitting diodes exhibit emission of entangled photons enhanced by the superconducting state, while novel superconductor (Su) based lasers and quantum light sources have been proposed. Despite the amount of research done in semiconductor (Se) p-n physics and superconductivity, the practical integration between these two field of research is poor mainly due to the weak control of high quality Se/Su interfaces.
This project proposes to overcome these limitations with a new fabrication technique, based on the metallic diffusion of metals in Se nanowires (NWs), for the realization of atomically sharp Su/Se interfaces with an epitaxial relationship.
Starting from a material search I will then investigate the Al (Tc~1K) diffusion into n-doped InAs NWs as well as V and Nb (all Tc>5 K) diffusion into InAs, Si, Ge and GAs NWs. The band structures and resulting contact types (Schottky or Ohmic) of the different material systems will be studied numerically and tested at cryogenic temperatures to find the best material combination. Doping of the nanowires will be tuned to demonstrate superconducting correlations in both p- and n-doped NWs, an essential step for the realization of superconducting diodes. Diffusion through in-situ (S)TEM heating experiments will allow me to control the Su/Se/Su junctions up to the ultimate limit of few nanometers. These ultra-short JJs will allow to enhance the superconducting correlations. Ballistic transport will be probed down to ultra-low temperatures (~10 mK). and the quantification of the mean free path and the quality of the interfaces will take place. By embedding these ultra-short JJs in a superconducting quantum interference device I will be able to control the intensity supercurrent as well as achieving ultimate magnetic-sensitivity ready for novel technological applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.