Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CarbOn Neutral cluSters through Electricity-based iNnovations in Capture, Utilisation and Storage

Descrizione del progetto

La cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio della CO2 per un futuro a zero emissioni di carbonio

Nel contesto odierno in cui i cambiamenti climatici stanno mettendo in pericolo le persone e obbligando le nazioni ad adottare misure per ridurne gli effetti, oggi più che mai sono gradite nuove innovazioni concepite per fornire soluzioni verdi. Il progetto ConsenCUS, finanziato dall’UE, intende contribuire al raggiungimento di questo obiettivo elaborando un piano industriale per una realtà a zero emissioni di carbonio. A tal fine, il progetto si avvarrà di 3 innovazioni fondate sull’elettricità: cattura del carbonio basata sull’assorbimento degli alcali, metodi di conversione della CO2 in formiato e acidi formici per uso commerciale e un sistema sicuro di caricamento ciclico della CO2 in formazioni saline e falde acquifere per finalità di stoccaggio. Queste innovazioni dovrebbero aiutare notevolmente l’UE a raggiungere il suo obiettivo di azzeramento delle emissioni di carbonio.

Obiettivo

The EU has set a clear target to curb climate change: a climate neutral industry by 2050. For several crucial EU industries, this means that the CO2 they emit needs to be captured, utilised and/or stored. ConsenCUS aims to provide an industrial roadmap to a net-zero carbon future through “Carbon neutral clusters by electricity-based innovations in Capture, Utilisation and Storage”. We will demonstrate this concept by integrating a demonstration unit at major cement, magnesia and oil refining installations.
The project presents technological innovations in the 3 main components of CCUS: (1) carbon capture based on alkali absorption, coupled to a novel electrodialysis cell (100 kg CO2/h), (2) conversion of CO2 to formate and formic acid for the current market, as well as emerging markets and (3) safe cyclic loading of CO2 into salt formations and aquifers for storage. The capture and conversion routes are unique in taking only electricity and water as consumables, while providing energy- and cost-efficiency beyond the current industrial standard (targets: TRL 6-7, 1.4 GJ and €34 per tonne CO2). Life cycle analysis and techno-economic evaluations will address how the innovations can be exploited, optimising environmental benefits while providing sound business cases for the three sectors participating and beyond.
ConsenCUS also designs so-called CO2 clusters and networks in NW and SE Europe, around our demonstration sites. Our partners are spread across the CO2 value chain and will optimise such clusters based on an interconnected network of emitters fitted with (our) carbon capture and utilisation technology, other CO2 end users and geological storage. Joint infrastructure and operation will drive cost down and encourage collaboration. Importantly, we will create narratives to promote CCUS at communities surrounding these cluster components, by clarifying the social and environmental impact to locals, raising awareness alongside investigating their critical needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 594,27
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 594,27

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0