Descrizione del progetto
Genere e tecnologia nella fast fashion
Il lucrativo mercato della fast fashion nel settore dell’abbigliamento è stato a lungo sotto pressione per estirpare le condizioni di lavoro delle fabbriche di taglio e cucito che sfruttano le operaie. Il progetto MISS, finanziato dall’UE, studierà le operaie del settore dell’abbigliamento, confrontando due importanti centri manifatturieri: Parigi dal 1860 al 1900 e Shanghai dal 1990 al 2020. Esplorerà i rapporti tra i capi, gli intermediari e le operaie, nonché i collegamenti tra le tecniche, le qualifiche, la riduzione della manodopera qualificata e il genere. Le conclusioni sveleranno un nuovo punto di vista sulle operaie e il genere delle tecnologie. Il confronto tra Parigi e Shanghai è giustificato dal fatto che questi due centri economici sono anche centri di design e fabbricazione nel settore dell’abbigliamento.
Obiettivo
"Made in SweatShops. Worker, Technology and Gender (Comparison Paris-Shanghai, Late 19th c.-Late 20th c.)
Made in Sweatshops (MISS) proposes to study the female workers in the clothing industry through an analysis of workshop techniques and a comparison between two major manufacturing centres: Paris from 1860 to 1900 and Shanghai from 1990 to 2020. By re-evaluating the relationships between bosses, middlemen and female workers, and the links between techniques, qualification, de-skilling and gender , MISS will offer a new way of thinking about female work and the gender of technologies.The objective is to examine how the technical tools of the workshops have affected the lives of women workers in the long term and have contributed to the systematic organisation of the misery of women's work. The comparison between Paris and Shanghai is justified because these two economic centres of the clothing industry are both design and manufacturing centres. At present, the garment industry in the neighbouring province of Shanghai, Zhejiang, is openly modelling its development on that of Paris in the 19th century . New York and London have never been design and manufacturing centres at the same time. This double simultaneity only characterizes Paris and Shanghai. My core hypothesis in MISS is that technology management is a determinant point of this industry. Technological ""progress"" in the clothing industry has very negative effects on the know-how, the misery migrations, the working conditions of the workforce, women's employment and career prospects. It contributes to the impoverishment of creative industries in a context of globalisation . Paris and Shanghai are excellent sites for observing the implementation and reproducibility of an industrial model aimed at de-skilling the workforce through technology in order to respond to the constant growth in volumes of clothing at lower cost."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.