Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRObes of Gravitational-wave progENITORs

Descrizione del progetto

Dalle stelle supermassicce alle onde gravitazionali

Le onde gravitazionali sono cambiamenti invisibili nella curvatura dello spazio-tempo, paragonabili a increspature in un laghetto, provocate da alcuni degli eventi più violenti ed energici che si verificano nel nostro universo. Esse sono create dalla fusione di due buchi neri, a loro volta creati dal collasso di stelle massicce alla fine del proprio ciclo vitale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROGENITOR sta effettuando la profilazione delle più massicce ed estremamente rare stelle di cui siamo a conoscenza, che si trovano in uno stadio avanzato della loro evoluzione e stanno perdendo massa a una velocità molto elevata. Gli studi svolti consentiranno di migliorare la comprensione in merito all’evoluzione delle stelle massicce e alle lontane origini delle onde gravitazionali.

Obiettivo

Stars initially ten times more massive than our Sun play a vital role in the evolution of the Cosmos. Their death is marked by the sudden collapse of their cores into neutron stars or black holes. Somehow, tight couples of massive black holes in the distant Universe occasionally merge, unleashing powerful gravitational waves that are now regularly being measured. The underlying processes that lead to the formation of these pairs remain shrouded in mystery, entailing an intricate story about the life cycle of their PROGENITORs -- the most massive and evolved stars. This reminded the astrophysical community of huge gaps in our knowledge of key processes governing massive-star evolution, related to binary interactions, mass-loss, and mixing. To mitigate this, we must obtain robust empirical constraints on the multiplicity, configuration, and stellar properties of the direct progenitors of black holes in regions that approach the conditions of the distant Universe: the Wolf-Rayet populations of the Magellanic Clouds. The MSCA fellowship offers an ideal platform for achieving this, relying on my unique skills, data, and tools in massive-star spectroscopy with training in state-of-the-art evolution models of stellar populations that I will receive at the University of Amsterdam. I will exploit brand new multi-epoch, multiwavelength monitoring spectroscopy obtained with the Hubble Space Telescope (HST) and Very Large Telescope (VLT). I will establish the physical and orbital properties of entire populations of Wolf-Rayet stars and binaries in the Magellanic Clouds relying on state-off-the-art tools and novel analysis techniques. I will compute population-synthesis models to constrain the evolutionary paths of gravitational-wave mergers. Through this, I will push our understanding of massive stars and gravitational wave sources throughout the Cosmos to new frontiers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0