Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reviewing and integrating methods for the Conservation of European architecturaL finishes in urban hEritage townscApes

Descrizione del progetto

Preservare il colore delle finiture architettoniche nei paesaggi storici urbani

Quando si utilizzano materiali senza tener conto della conservazione e della restaurazione delle superfici edilizie, si riduce l’autenticità dei paesaggi urbani. Concentrandosi sulla conservazione delle finiture architettoniche alessandrine (in Egitto) nel periodo compreso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il progetto CLEA, finanziato dall’UE, intende migliorare la metodologia per la caratterizzazione delle finiture architettoniche. Il progetto farà luce sull’uso storico dei pigmenti, sulla composizione delle malte e sulla consistenza delle trame di superficie, sviluppando uno strumento a supporto del processo decisionale per la selezione di materiali e pigmenti atti a conservare l’estetica storica. Il lavoro del progetto aiuterà i restauratori e il grande pubblico a comprendere l’importanza di preservare l’aspetto e la percezione originali degli edifici.

Obiettivo

Neglected use of materials in conservation and restoration of building surfaces are reducing authenticity value in many urban landscapes. Colour Science, Architectural Paint Research and Instrumental Analysis Techniques have been mostly applied in the study of architectural finishes. However, there’s not a standard operational framework to inform decision-making in finishes conservation. CLEA aims to address these shortcomings and to preserve authenticity by the use of innovative paths (1) to improve the methodology for the characterization of architectural finishes, (2) to understand historic pigment use, mortar composition and render texture, (3) to produce a tool for decision making when selecting materials and pigments for the conservation of the historic aesthetic. CLEA will focus in Alexandria, Egypt. Domestic buildings (end 19th-early 20th) were built by Italian, Greek, British and French immigrant architects and are located in the ‘European city’ district. A large range of analysis techniques will be used at the University of Padua, integrating non invasive/on-site (portable XRF, Raman and multispectral imaging) and off-site analysis (Optical Microscopy, Scanning Electron Microscopy, XR Diffraction, 3D laser confocal scanning microscope and radiocarbon dating). Results will help to understand and to preserve original aesthetics by conservators, organizations and people. CLEA actions are aligned with the EU Council on European Cultural Heritage Strategy, encouraging a wider understanding of heritage values and reinforcing European global leadership in the word. The project has active interest in conserving the vision of European building heritage, goal on sustainable cities and communities within the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development. CLEA will strongly contribute in the development of my research career, increasing interdisciplinary expertise, transferable skills by advanced training and providing inter-sectorial experience by secondment

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 209,92
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 209,92
Il mio fascicolo 0 0