Descrizione del progetto
Nelle profondità del ghiaccio e dell’acqua, un banco di prova per le teorie della nuova fisica
I neutrini sono le particelle a massa fondamentale più abbondanti nell’universo, originati da alcuni dei più violenti eventi astrofisici verificatisi nel nostro cosmo. Sebbene a lungo si sia ritenuto che fossero privi di massa, la scoperta delle cosiddette oscillazioni di neutrini negli anni Novanta ha smentito tale ipotesi, svelando che ne hanno una di piccola entità e che viaggiano in una miscela di tre diversi stati di «sapore». Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UNOS sta sfruttando i telescopi per neutrini allo scopo di verificare sperimentalmente nuove previsioni relative a masse e miscele che potrebbero aprire le porte all’avvento della nuova fisica.
Obiettivo
"One of the main unknowns in Particle Physics is the mechanism behind masses and mixings in the neutrino sector. Consequently, it is natural to view neutrinos as a window to New Physics. Beyond the Standard Model (BSM) models explaining the masses and mixing parameters often predict new generation(s) of neutrinos and novel types of interactions with matter, known as Sterile Neutrinos (SN) and Non Standard Interactions (NSI) respectively. The objective of this proposal is to experimentally test those predictions, thereby elucidating the fundamental nature of neutrinos. In fact, by measuring and characterising the flux of atmospheric neutrinos, neutrino telescopes can experimentally constrain SN and NSI models, and hence Unifying Neutrino Observatories Searches (UNOS) is a unique project that aims to search for those BSM candidates.
Neutrinos are distinctive particles as they interact very weakly, so they can transit long paths through the Earth. Cosmic-ray-induced air showers produce those particles in the atmosphere over a wide energy range, providing a ""naturally"" occurring flux that cannot be produced in any man-made neutrino beam. Actually, in 2015, the discovery of neutrino oscillations studying atmospheric (and solar) neutrinos, was awarded Nobel Prize in Physics.
Neutrino telescopes consist of a grid of optical sensors placed several kilometres under water or ice. Neutrinos are detected by capturing the Cherenkov light induced by the charged particles produced by neutrino interactions in the medium. UNOS will exploit four of those detectors constructed by two international collaborations, IceCube and KM3NeT, to provide world-leading constraints on SN and NSI models. Harvard University and Universitat de Valencia will join efforts to support and train Dr. Garcia throughout this ambitious enterprise."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.