Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NAno SCintillator ARrays (NASCAR) as a Novel Nuclear Detection Material

Descrizione del progetto

Una nuova nanotecnologia potrebbe aiutare a prevenire il terrorismo nucleare

Il plutonio, l’uranio 233 e l’uranio arricchito negli isotopi uranio 233 o uranio 235 sono una categoria speciale di materiali nucleari. Sebbene siano solo leggermente radioattivi, questi cosiddetti materiali nucleari speciali destano preoccupazione perché sono «fissionabili», ovvero potrebbero essere utilizzati in esplosivi nucleari estremamente distruttivi. Il loro basso tasso di emissione spontanea li rende facili da schermare e difficili da rilevare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NASCAR sta sviluppando dispositivi nanostrutturati in grado di effettuare rilevamenti altamente efficienti e di combinare una produzione a basso costo con materiali ecologici e ampiamente disponibili. La tecnologia potrebbe svolgere un ruolo chiave nella prevenzione del terrorismo nucleare.

Obiettivo

Detection of special nuclear materials (SNM), is of vital importance to prevent nuclear terrorism and to secure states national security. Neutron detection is a particularly useful tool to identify SNM and neutron-sensitive scintillators have many promising properties, such as ease of use, good time resolution, and high detection efficiency. In this project we develop a new state-of-the art neutron sensitive scintillator using on nanostructured scintillating materials. Based on the early advancements that our research team has made, we propose Li (or B) incorporated nanostructured ZnO devices for highly efficient thermal neutron detection. These devices use a novel nanorod array design that greatly increases the effective surface area and efficiency of the sensor. Cost effective low temperature hydrothermal growth is used to obtain ZnO nanorod arrays. The state-of-the-art design of the nanorod array combines the key advantages of a low cost growth technique together with environmentally friendly and widely available materials.

The Global Fellow (GF) has outstanding experience in Nuclear Science and Technology and has wide expertise in radiation and nuclear physics. The supervisor at the partner organization (Georgia Tech, USA) is a renowned Professor in radiation physics and holds a highly relevant patent. The supervisor at the beneficiary organisation (University of Surrey, UK), has a strong background in the physics of materials for new detectors and has recently developed novel nanocomposite scintillators and organic neutron detectors, both of which are highly relevant to the project. The GF worked on neutron measurements under the supervision of the host at Georgia Tech between 2013-2015, and therefore has the required expertise to deliver this program through effective collaboration with both partner institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 732,80
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0