Descrizione del progetto
Quantificare come le radici delle piante interagiscono con il fosforo del suolo
La quantità di fosforo nel suolo disponibile per le piante è molto bassa a causa della sua alta reattività. Le radici delle piante hanno quindi sviluppato diverse strategie per migliorare la cattura del fosforo ma, poiché il suolo è opaco, è difficile studiare queste proprietà e i loro potenziali benefici per le colture nell’ambiente del suolo. Inoltre, la conoscenza attuale è frammentata perché gli studi generalmente impiegano tecniche di campionamento distruttive, mezzi artificiali e configurazioni sperimentali che realizzano osservazioni a una o due dimensioni. Il progetto RootOutP, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida conducendo la visualizzazione e la quantificazione in situ nel suolo reale, a beneficio dei selezionatori di colture e degli agronomi che sviluppano sistemi di colture con un impiego migliore del fosforo applicato e accumulato nel suolo.
Obiettivo
Phosphorus (P) is a scarce resource that is critical for crop production, but it is not being used sustainably. Excessive past fertiliser applications mean large amounts of P have accumulated in soil, losses of which are of major environmental concern. Nonetheless, the majority of soil-P exists in pools of very low bioavailability to plants, due to the high reactivity of P in soil. Increasing the ability of plants to take up P from applied sources (fertilisers) and from accumulated soil reserves would allow for reductions of fertiliser use and decreased potential P losses to the environment. Through evolution, plant roots have adopted several strategies to improve P capture, including: 1) architectural traits that affect the spatial exploration of the soil profile; 2) adaptive (plastic) responses to zones of high P supply (e.g. around fertiliser granules); and 3) physiochemical alteration of the environment in their rhizosphere. A challenge for the research community is to evaluate these properties and their potential benefits to cropping systems. As soil is inherently opaque, these traits are hard to study. Our current knowledge is fragmented because studies have generally used destructive sampling techniques, artificial media, and experimental setups making observations in 1D or 2D. Further advances of our understanding require in-situ visualization and quantification in real soil. This project will deliver such in-situ information, relevant to breeders and agronomists developing crop systems that make better use of applied and accumulated soil P. I will carry out this research under the guidance of Assoc. Prof. Sander Bruun of the Dept. of Plant and Environmental sciences at Copenhagen University and I will make use of the National X-Ray Imaging Facility (DANFIX) and the Center for Quantification of Imaging Data (QIM). I will undertake a secondment with Dr Jakob Santner at the Institute of Agronomy of the University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.