Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contrasting Neanderthal and modern human subsistence practices across Europe 50,000-40,000 years ago: an interdisciplinary approach to micro-scale taphonomy and BACterial bioerosion on BONE.

Descrizione del progetto

Cosa ci separa dai neanderthaliani

L’inferiorità comportamentale dei nostri cugini più prossimi, i Neanderthal, rispetto agli esseri umani moderni rimane una tesi supportata da numerosi scienziati. Tuttavia, recenti ricerche archeologiche e genetiche suggeriscono il contrario. Il progetto BACBONE, finanziato dall’UE, affronterà questo problema con un metodo unico e interdisciplinare che combina la tafonomia ossea con pratiche di sussistenza. Il progetto si concentra per la prima volta su una piccola frazione ossea associata allo studio microscopico delle alterazioni delle strutture ossee interne (istotafonomia). BACBONE eseguirà esperimenti forensi e stabilirà un database di riferimento, mapperà le alterazioni istotafonomiche tra i principali gruppi di neanderthaliani ed esseri umani della prima età moderna provenienti da Bulgaria e Francia e testerà le differenze tra le pratiche di sussistenza dei neanderthaliani e quelle degli esseri umani moderni.

Obiettivo

The role of behavioural differences in the replacement of Neanderthals by modern humans remains a fundamental issue in human evolution. While recent archaeological and genetic studies have challenged ideas of Neanderthal behavioural inferiority, up-to-date assessments of differences in subsistence behaviour are still sparse. BACBONE fills this gap with a unique, interdisciplinary approach to bone taphonomy and subsistence practices 50,000-40,000 years ago, a time when both Neanderthals and modern humans were present in Europe.
Subsistence reconstructions typically focus on larger, identifiable animal bone fragments and visible surface modifications. BACBONE combines, for the first time, a focus on the small bone fraction, now identifiable through Zooarchaeology by Mass Spectrometry (ZooMS), with the microscopic study of alterations to bone inner structures (histotaphonomy). This approach provides unique insights into patterns of carcass deposition and processing and has three objectives. First, forensic experiments and a reference database will provide essential background on micro-scale taphonomy. Second, histotaphonomic alterations will be mapped across key Neanderthal and early modern human assemblages from France and Bulgaria, combining the high through-put capacity of microtomography (micro-CT, virtual histology) with hard tissue histology. Third, interdisciplinary dataset integration will test for differences in Neanderthal and modern human subsistence practices at an assemblage and broader European scale.
BACBONE will significantly advance methods in Palaeolithic archaeology and form the core of a new research programme at the interface between archaeology, biological anthropology and forensic science. Necessary training and expertise are exclusively available at the University of Kent (UK) and BACBONE will add competitiveness to European research, forging new transnational collaborations and establishing innovative, multi-methodological research excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0