Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPtimal Transport for Identifying Marauder Activities on LiDAR

Descrizione del progetto

Reprimere le razzie dei siti archeologici

L’impennata di scavi illegali nei siti archeologici e il conseguente traffico di oggetti antichi, che rappresenta un’industria da diversi miliardi di euro, hanno preso piede in concomitanza, ad esempio, dei tumulti in Medio Oriente. Inoltre, il saccheggio dei siti archeologici è peggiorato durante la pandemia di COVID-19. Il progetto OPTIMAL, finanziato dall’UE, realizzerà un mezzo automatico di individuazione delle attività di saccheggio, sfruttando un approccio di apprendimento automatico basato sul trasporto ottimale per il rilevamento automatico di razzie presenti e passate direttamente sulle serie temporali dei LiDAR aerei. Inoltre, il progetto metterà insieme una serie di dati LiDAR rendendoli disponibili al pubblico, affinché vengano utilizzati gratuitamente per il rilevamento di attività illegali.

Obiettivo

"Illegal excavation of archaeological sites aimed at collecting historical material culture (""looting"") is a pressing problem on a global scale. The global upsurge of in the illegal excavation of cultural heritage sites (e.g. in connection to turmoils in Middle East or due to the impossibility of monitoring inaccessible areas, like in South America) and the subsequent trafficking of antiquities, exacerbated by the Covid lockdown, calls for the timely development of automatic means for identifying looting activities. The OPTIMAL (OPtimal Transport for Identifying Marauder Activities on LiDAR) project aims to tackle this challenge by developing an efficient and principled Machine Learning (ML) approach based on Optimal Transport to automatically detect looting (past and present) directly on airborne Light Detection And Ranging (LiDAR) point cloud time-series. OPTIMAL proposes, for the first time, the use of LiDAR for monitoring and assessing the damages of looting based on LiDAR’s unique ability to penetrate forest canopies and enabling to see a range of looting-related features under the canopy (e.g. shape and depth of the lootings pits) that otherwise would remain hidden due to vegetation covers. OPTIMAL will create and make publicly available the first multi-temporal LiDAR dataset for illegal activities’ identification to foster the interest of MLs researchers in developing new methods to tackle challenges in landscape archaeology and to evaluate the developed ML approach. Results of this interdisciplinary research will be widely disseminated within Cultural Heritage, Remote Sensing and Machine Learning communities and to others that can exploit OPTIMAL’s results. A communication strategy will be designed to ignite enthusiasm for technological advancements for the protection of our Heritage."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 117,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 117,44

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0