Descrizione del progetto
Il sughero si unisce all’economia circolare
Le querce da sughero crescono nella regione del Mediterraneo. Il Portogallo e la Spagna sono grandi produttori di questa fibra naturale: nel complesso, i due paesi producono quasi tutta quella esistente al mondo. Sebbene il sughero sia completamente naturale e biodegradabile, le varie procedure di lavaggio, sbiancamento e disinfezione coinvolte generano grandi volumi di acque reflue che contengono materia organica non biodegradabile, perossido di idrogeno e vari sali disciolti e rappresentano un rischio per l’ambiente e la salute umana. In questo contesto, il progetto E-CORK esplorerà il trattamento delle acque reflue originate dal lavaggio del sughero. Svilupperà una linea di trattamento elettrochimico ottimizzato per la depurazione e il riutilizzo delle acque reflue derivate dal lavaggio del sughero sfruttando il perossido di idrogeno presente nell’effluente principale. L’obiettivo generale del progetto è di rivoluzionare l’industria del sughero verso un’economia circolare.
Obiettivo
With 162,000 tons/year, Portugal and Spain have the largest world quota of cork production, being cork stoppers for wine and champagne the “star product”. About 90% of the cork stoppers used worldwide are produced in these two countries. The European Cork Federation established mandatory practices to ensure the quality of the natural stoppers which include several washing, bleaching and disinfection steps. These procedures generate large volumes of wastewaters up to 195,000 m3/year that contain non-biodegradable organic matter, hydrogen peroxide used as disinfectant and different dissolved salts; and constitute a serious risk to environment and human health. The E-CORK project builds on the premise that cork washing wastewaters can be effectively treated by electrochemical advanced oxidation processes. The main goal is to develop an optimized electrochemical treatment line for the depuration and reutilization of cork washing wastewaters taking advantage of the hydrogen peroxide in the main effluent (from by-product to reactant), attending not only to the treatment performance, but also to its technical, economic and environmental feasibility. With this approach and bearing in mind the possibility of reuse the regenerated wastewaters, the E-CORK project aims to revolutionize the cork industry towards a circular economy. The inherent responsibility of Portugal and Spain R&D to promote cleaner and more cost-efficient technologies that safeguard cork production and aquatic environments; the close link with the industrial needs; and the experience of the candidate and supervisor at University of Coimbra, make the perfect conditions to successfully develop this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.