Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beta cell GABA secretion: route, physiological function, and potential for pharmacological modulation in diabetes therapy

Descrizione del progetto

GABA: un fattore fondamentale nel trattamento del diabete?

L’acido gamma-aminobutirrico (GABA) neurotrasmettitore è prodotto e secreto dalle cellule beta pancreatiche. Alcune nuove prove indicano che l’acido GABA possa ritardare o invertire la perdita di cellule beta con conseguenze importanti per il diabete. Gli scienziati coinvolti nel progetto ISLET GABA, finanziato dall’UE, puntano a comprendere la modalità di secrezione dell’acido GABA dalle cellule beta e a decifrarne il percorso di trasporto tra le isole pancreatiche. L’acquisizione di informazioni sulla segnalazione dell’acido GABA contribuirà all’individuazione di nuovi bersagli terapeutici per il trattamento del diabete. Dato l’aumento a livello mondiale della prevalenza del diabete, è possibile che i modulatori farmacologici della secrezione dell’acido GABA si dimostrino rivoluzionari per il diabete, migliorando la qualità della vita di milioni di persone.

Obiettivo

According to the World Health Organisation, diabetes affects 422 million people worldwide, over 8% of the entire adult population. The progression of both type 1 and type 2 diabetes is characterised by a decrease in the number and function of beta-cells within pancreatic islets. It has recently been demonstrated that the neurotransmitter γ-aminobutyric acid (GABA), which is produced and secreted from beta cells, is able to slow and even reverse this loss of beta cell capacity. This finding has caused great excitement as treatments which directly address beta cell degeneration would revolutionise diabetes therapy. In order to realise this potential, it is essential that we understand the biogenesis, storage, and secretion of GABA in addition to its functional effects upon islet cells. I therefore propose to characterise a suggested route of GABA secretion from beta cells, assess its role in signalling between islet cells, and identify pharmacological modulators of GABA secretion. This study will be hosted by Patrik Rorsman (University of Gothenburg) with a secondment to AstraZeneca (Mölndal). This interdisciplinary study will combine my experience of applying cutting edge proteomics and genetic editing techniques to the study of protein trafficking with my host's world-leading expertise in islet cell physiology. Successful completion of the proposed work program will reveal fundamental details of islet GABA signalling and likely identify new therapeutic targets for the treatment of diabetes. Furthermore, during a cross-sectorial secondment to AstraZeneca I will carry out a high-throughput phenotypic screen to directly identify small molecule modulators of beta cell GABA secretion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0