Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intimate partner violence disrupts the brain-heart axis in women.

Descrizione del progetto

La violenza nelle relazioni intime minaccia il benessere cerebrale e cardiaco nelle donne

La violenza inflitta dal partner è costituita da qualsiasi comportamento nell’ambito di una relazione intima che provochi un danno fisico, psicologico o sessuale. Gli estrogeni e una molecola chiamata fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF, Brain-Derived Neurotrophic Factor) regolano il benessere cerebrale e cardiaco attraverso il recettore TrkB. La sostituzione degli estrogeni incrementa l’espressione del BDNF nel cervello dei topi ovariectomizzati e l’eliminazione di questo fattore nel prosencefalo provoca ansia e depressione nei topi femmina. Il progetto PINK, finanziato dall’UE, verificherà se la violenza inflitta dal partner altera i livelli di estrogeni nei soggetti in premenopausa compromettendo la segnalazione di BDNF e TrkB, innescando una disfunzione cerebrale e cardiaca e interrompendo il flusso di informazioni tra il cuore e il cervello. Avvalendosi di un modello murino per la violenza inflitta dal partner, la ricerca svelerà i meccanismi alla base delle ferite cerebrali e cardiache inflitte alle donne in questo tipo di situazioni.

Obiettivo

The WHO defines Intimate Partner Violence (IPV) as any behavior within an intimate relationship that causes physical, psychological, or sexual harm to those in that relationship. IPV claims millions of victims worldwide, and women are by far most deeply affected. IPV poses unique challenges: it often goes undetected outside of the family unit and remains hard to treat due to its complex interpersonal nature. This evidence calls for better prevention, early screening, and interventions. Deepening our grasp of the deep wounds inflicted by IPV to the woman's heart and brain would help in achieving these unmet milestones. Multiple threads knit together estrogens and brain-derived neurotrophic factor (BDNF), a neurotrophin that, via the TrkB receptor, governs brain and heart well-being. Estrogen replacement increases BDNF expression in brain regions of ovariectomized mice, and the deletion of bdnf in the forebrain induces anxiety/depression in female mice. Here, I will test whether perpetuated IPV alters estrogen levels in premenopausal subjects, impairing BDNF/TrkB signaling, triggering cerebral/cardiac dysfunction, and interrupting the information flow between heart and brain. To test that, and the benefits eventually afforded by selective TrkB stimulation, or social enrichment (that boosts BDNF in the hippocampus), I built a mouse model of IPV morphed from the resident-intruder test: a highly aggressive male and a socially-defeated female. Strengthened by a cadre of collaborators expert in Neuroscience, Endocrinology, Cardiology, and Epidemiology, I seek to shed a mechanistic light on the brain/cardiac “wounds” inflicted by IPV on women, proposing some unprecedented remedies to prevent the transition from early alterations to overt heart, or brain disorders, or both. A better mechanistic understanding of the impact of IPV on women may help to maximize screening, intervention and prevention of IPV at the individual, interpersonal, and societal level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0