Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploit population imaging to unravel resistance to Alzheimer's disease

Descrizione del progetto

Spiegare la resistenza alla demenza

Nelle popolazioni che invecchiano, l’adozione di uno stile di vita corretto potrebbe rappresentare una scelta ottimale per prevenire il deterioramento cognitivo o la demenza durante una fase preclinica. Ci manca la conoscenza per decidere chi dovrebbe implementare determinate misure e quando. Spiegare perché alcune persone sono resistenti a una patologia cerebrale o sono resilienti al declino cognitivo, mentre altre no, è la chiave mancante. Il progetto DIVERT-AD, finanziato dall’UE, affronterà queste domande analizzando dati di genetica, stile di vita, neuropsicologia e imaging cerebrale provenienti da tre grandi coorti basate sulla popolazione. Più specificamente, metodi epidemiologici avanzati contribuiranno a scoprire i fattori dello stile di vita che influenzano i primi segni di patologia cerebrale, nonché la cognizione e la memoria prima che si manifesti la demenza clinica.

Obiettivo

Preventing or delaying late life cognitive impairment and dementia through lifestyle interventions is one of the greatest global challenges of the 21st century. The long preclinical phase of dementia offers an ideal time window for prevention measures, but the best timing and target group is not known. In this regard, it will become essential to understand why some elderly at-risk individuals are resistant to developing significant brain pathology and why in those with manifested brain pathology, some individuals are resilient against cognitive decline. In DIVERT-AD, I aim to unravel how modifiable lifestyle factors contribute to resistance and resilience to dementia by exploiting longitudinal population brain imaging. The key objectives are to determine whether a favourable lifestyle profile in mid- and late-life can attenuate (1) higher early-life risk of developing neuropathology, and/or (2) the adverse effect of neuropathology on cognition and then (3) to apply this knowledge to one of the first population-based positron emission tomography investigations of amyloid pathology, the key hallmark of Alzheimer’s disease. To achieve these goals, I will combine genetics, lifestyle, neuropsychology and brain imaging data from three large population-based cohorts, the Rotterdam Study, Framingham Heart Study and UK Biobank, including a total of ~47,000 participants. Neuropathology will be first determined by magnetic resonance imaging techniques measuring neurodegenerative and vascular pathologies and will be later refined by molecular imaging of amyloid plaques (~700 participants). Advanced epidemiological methods will be used to account for time-varying effects of lifestyle measures and confounders. Results from DIVERT-AD will provide unique insights into the impact of lifestyle factors on the brain and cognition in the preclinical phase of dementia. In turn, these insights are of major importance for developing targeted prevention strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 052,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0