Descrizione del progetto
Costruire comunità energetiche in Europa
La crescita di comunità energetiche rappresenta una priorità per l’UE, che mantiene il proprio impegno nei confronti degli obiettivi climatici. Il settore dell’edilizia costituisce un importante pilastro dello sforzo per ridurre le emissioni di CO2 del 55 % entro il 2030 e raggiungere la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. In questo contesto, il progetto SCCALE 203050, finanziato dall’UE, accentuerà la crescita delle comunità energetiche in Europa nei settori dell’efficienza energetica, della produzione di energia rinnovabile, del teleriscaldamento e degli edifici non residenziali. Istituirà comunità energetiche e sosterrà direttamente la riproduzione della sua metodologia in ulteriori comunità. Il progetto svilupperà inoltre una guida per i potenziali leader a livello di comunità con l’obiettivo di sostenere la creazione, la maturazione e la replicazione delle comunità energetiche.
Obiettivo
The aim of SCCALE 203050 (Sustainable Collective Citizen Action for a Local Europe) is to scale the growth of energy communities across Europe in the areas of energy efficiency, renewable energy production, district heating and more in households and non-residential buildings. Building on the experience of the cooperative movement and a wide range of cities and municipalities, we will:
- Set up at least 25 energy communities, and directly support the replication of the SCCALE methodology in 34 additional communities
- Develop a step-by-step guide for potential community leaders to support the creation, maturation and replication of energy communities.
- Develop currently specific key performance indicators for community leaders and municipalities to assess the maturity and growth of the energy communities in their territories, and for external partners to assess a community's maturity and financial viability.
- Gather proven technical tools and financing models suitable for citizen collective action.
- Identify viable contractual models for energy communities and the involved stakeholders.
- Encourage the proliferation of energy communities across Europe via a network of experts (including municipalities, SMEs, NGOs and academic institutions) to support new and existing energy communities.
- Support policy makers at the European, national and local level in identifying suitable policies to foster the growth of energy
communities in Europe through recommendations and discussions with policy makers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.