Descrizione del progetto
Una spinta sociale per combattere la povertà energetica
La lotta alla povertà energetica dipende dal successo nel coinvolgimento delle autorità pubbliche e regionali. Alla luce di tale premessa, il progetto POWER UP, finanziato dall’UE, sosterrà gli sforzi compiuti dalle città per pianificare e supportare la creazione di attori locali in ambito energetico con un’agenda sociale. Grazie a una collaborazione con famiglie povere di energia e parti interessate a livello locale (città, organizzazioni sociali, aziende energetiche, imprese di pubblici servizi e comunità energetiche dei cittadini), il progetto condurrà sei programmi pilota in tutta Europa, dal Belgio e i Paesi Bassi alla Macedonia del Nord, passando per l’Italia. L’obiettivo generale è quello di sviluppare e rafforzare gli operatori locali nel mercato dell’energia, nonché di condividere esperienze per agevolare la replica in più paesi. Prima della sua conclusione, prevista per il 2025, il progetto si aspetta di stimolare investimenti per un valore superiore ai 2,5 milioni di EUR e di garantire il coinvolgimento oltre 55 588 consumatori poveri di energia.
Obiettivo
Regional and local public authorities have a strong role to play in fighting energy poverty. That is why the overall objective of POWER UP! is for cities to go beyond their planning role and sustain the creation of local energy market players with a social agenda. This will be realised by the following 3 specific objectives:
- Implement pilot schemes for households in energy poverty, so that they benefit from renewable energy production and energy efficiency measures, without having to bear the financial risks;
- Develop and reinforce local energy market players with a social agenda, based on a long-term perspective to acquire local knowledge and strengthen the local economy;
- Disseminate the experience of the consortium members to facilitate the replication in European countries.
Four pilot schemes will be developed in five locations across Europe: Eeklo (Belgium), in the Campania area (Italy), in Rožnov pod Radhoštěm (Czech Republic), and Valencia (Spain).
These schemes will be co-created with energy-poor households and local stakeholders (cities, social organisations, energy utilities, citizen energy communities etc.), leading to at least 2,5 Million EUR investment in sustainable energy before the project ends and involving 58 333 energy poor consumers. Supported by a European city network, a leading UK university, a Belgium cooperative and finance experts, the consortium will build the capacity of more than 185 people in local organisations. This will allow these players to either provide cheap energy to fuel poor households, or reinvesting benefits to carry out energy poverty mitigation measures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 BESANCON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.