Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Psychiatric Ratings using Intermediate Stratified Markers 2

Descrizione del progetto

Biomarcatori innovativi per stratificare i disturbi neuropsichiatrici

La classificazione dei disturbi neuropsichiatrici quali la schizofrenia, in cui la biologia alla base rimane relativamente sconosciuta, dipende principalmente da biomarcatori di neuroimaging e da endpoint clinici. L’utilizzo di biomarcatori quantitativi non solo contribuirà alla classificazione delle malattie ma favorirà inoltre le attività di sviluppo dei farmaci. Il progetto PRISM 2, finanziato dall’UE, trarrà profitto dalle conoscenze generate dal suo progetto predecessore PRISM 1 nell’ambito di biomarcatori diagnostici e legati alle funzionalità sociali per la schizofrenia e il morbo di Alzheimer, con lo scopo di ampliarlo ai principali disturbi depressivi. L’obiettivo è individuare biomarcatori attendibili per agevolare la diagnosi e il trattamento personalizzato dei disturbi neuropsichiatrici.

Obiettivo

The current nosology of neuropsychiatric disorders provides a pragmatic approach to diagnosis and treatment choice but lacks reference to quantitative biological underpinnings of disease. This weakness impedes innovative drug development. To test whether a quantitative biological approach to the understanding and classification of neuropsychiatric disorders is both feasible and useful the PRISM 1 consortium was formed by academics, SMEs, patient organizations, regulators, ECNP, and EFPIA partners. PRISM 1 has now successfully identified quantitative biological parameters related to diagnosis (Schizophrenia (SZ) and Alzheimer Disease (AD)) as well as to social functioning irrespective of diagnosis. From the relationships between social function, neuroimaging, and cognitive endpoints a new neurobiological framework has emerged now needing further validation. Genetic studies of social functioning outcomes revealed known and novel loci for this phenotype. In addition, a preclinical test battery was developed, based on homologs of the clinical paradigms, to allow effective back-translation and a deepening of our neurobiological knowledge. Finally, a novel digital tool for assessing social function provided a novel, objective characterization that transcended the initial diagnostic classification and the digital readouts were associated with other study parameters. To build on outcomes of PRISM 1, PRISM 2 has three objectives. First, to determine the reproducibility of the transdiagnostic and pathophysiological relationship between DMN integrity and social dysfunction in SZ and AD that emerged from PRISM 1 and determine its potential to generalise to Major Depressive Disorders. Second, to test the causality between the quantitative variation in DMN integrity and social dysfunction. Third, to translate and communicate project results to the benefit of stakeholders, such as regulators, patients and their families, and health care providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-22-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 024 422,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 624 422,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0