Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flight plan artificial intelligence assistant

Descrizione del progetto

Tenere sotto controllo il percorso dei droni

In teoria non ci sono limiti per i droni, tuttavia l’Europa sta definendo il quadro per le operazioni sicure di questi velivoli senza pilota al fine di ridurre i rischi e aumentare la sicurezza. L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea ha pubblicato una guida per assistere gli operatori dell’aviazione e le autorità nazionali nella gestione degli incidenti con i droni vicino agli aeroporti. In questo contesto, il progetto FlightAI, finanziato dall’UE, studierà la tecnologia di intelligenza artificiale generata dal progetto FET Open GOAL-Robots, che consente soluzioni in spazi di ricerca altamente non lineari. L’obiettivo è formulare piani di volo basati su un’interfaccia interattiva. Collaudando l’accettabilità e la fruibilità della tecnologia proposta, FlightAI testerà il sistema integrato attraverso l’ampia rete di parti interessate del consorzio.

Obiettivo

Drones in Europe are a rapidly developing sector with enterprises increasingly using drones for their business and the EU Legislator giving EASA rulemaking responsibility for civil drones of any mass. The common rules have been developed and will be enforced from January 2021. The performance of flight operations requires the compilation of a safety risk assessment document, in particular, the SORA (Specific Operations Risk Assessment) established for drone operations and endorsed by EASA. Compiling this assessment is expertise intensive and time-consuming. Currently, EUSC supports this operation with a web service called SAMWISE that, however, still requires the manual gathering of a large amount of information and the satisfaction of several constraints. The project aims to integrate into the web-solution built by EUSC the Artificial Intelligence (AI) technology generated by the FET-OPEN GOAL-Robots project, allowing the search of solutions in highly-nonlinear search spaces. The new technology from GOAL-Robots will support the semi-autonomous search of a solution to formulate flight plans based on an interactive interface, that meets the user’s requirements (flight start/arrival points, drone available, pilot licences, etc.), the SORA requirements, and the GIS characteristics of the involved overflown territory/airspace. The project will accomplish a systematic validation of the integrated system by testing the acceptability and usability of the proposed technology by selected stakeholders through the wide stakeholder network of the consortium. Moreover, business case refinement and focused dissemination activities will pave the way to the commercialisation of the produced service within the European drone market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 22 320,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0