Descrizione del progetto
Seguendo la scia della serie di strumenti climatici Tripla-A
Le città europee hanno bisogno di sostegno per sviluppare la resilienza contro i cambiamenti climatici, ed è proprio questo l’obiettivo del progetto REACHOUT, finanziato dall’UE, che si occuperà di realizzare servizi climatici di livello superiore a favore del processo decisionale legato all’adattamento in sette poli cittadini in Europa. Ricoprendo la funzione di acceleratori per l’ampliamento a livello regionale e nazionale, questi poli fungeranno da laboratori viventi per la creazione congiunta di servizi con il governo, i cittadini e il settore privato. Il progetto sosterrà il coinvolgimento di comuni, cittadini e settore privato adottando un approccio Tripla-A, applicato con successo nel programma di adattamento spaziale nazionale dei Paesi Bassi. Inoltre, REACHOUT migliorerà ulteriormente le serie di dati e gli strumenti dell’UE istituiti da attività precedenti intraprese tramite Orizzonte 2020, Copernicus, il Sistema dei sistemi per l’osservazione globale della Terra e il Centro comune di ricerca.
Obiettivo
REACHOUT will advance Climate Services for urban environments in 7 City Hubs across Europe, developing adaptation strategies integrated in climate resilient urban development. Our climate services will be tailored, visualized and presented in attractive climate story maps. In a series of City Hub workshops, we build up the narratives through engagement with municipalities within the region, citizens and the private sector. Not reinventing the wheel we implement an approach based on proven success in many cities across the world. The underlying Triple-A approach has been successfully applied in the Dutch National Spatial Adaptation program reaching most municipalities in the Netherlands. We will enrich and improve the Triple-A approach unlocking the potential of EU datasets and tools established by earlier H2020, Copernicus, GEOSS & JRC activities. We will improve existing tools and services through an agile development process, enhancing relevance by including possibilities for crowd sourcing and engagement of citizens and private sector. City Hubs apply the toolkit and provide the platforms for co-creation.
EU wide upscaling is achieved through a City Hub approach and through connection to national and EU service platforms. C40 and R-Cities networks strengthen outreach and upscaling towards hundreds of cities world-wide. Our private sector partner APG is one of the world?s largest pension investors, responsible for the management of 560 billion euros in pension funds for 4.7 million participants. APG manages assets in five of the seven City Hubs. REACHOUT brings together a highly experienced transdisciplinary team with comprehensive knowledge on climate change adaptation and climate services, experience in working in cities. Our consortium will bridge the last mile and engage citizens and the private sector through active participation, building capacity and fostering collective action towards ambitions, addressing climate-related vulnerability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2629 HV Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.