Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic & Green Airports

Descrizione del progetto

Puntare in alto per la decarbonizzazione dell’aeronautica

La comunità aeronautica odierna, che spazia da aeroporti e compagnie aeree ai servizi di assistenza a terra, è alle prese con la sfida della transizione ambientale. Il progetto OLGA, finanziato dall’UE, trainato dagli obiettivi ambiziosi del Green Deal europeo di garantire che il trasporto, compreso quello aereo, contribuisca in modo importante alla neutralità climatica entro il 2050, partecipa al piano di ampio respiro teso alla decarbonizzazione del settore aeronautico. Il consorzio, costituito da aeroporti, compagnie aeree, personale di terra, settore industriale, centri di ricerca e PMI, si occuperà di integrare catene di distribuzione di carburanti aeronautici sostenibili in infrastrutture tradizionali di carburanti per aerei, dando dimostrazione di tipi complementari di mobilità a basse emissioni, apparecchiature elettriche di assistenza a terra, infrastrutture per l’idrogeno e operazioni a ridotte emissioni di carbonio lato volo. OLGA prevede di compiere progressi notevoli quantificati nell’arco dei primi tre anni.

Obiettivo

Our world is facing unprecedented environmental challenges. Keeping the global temperature rise below 1.5°C implies a mandatory drop in CO2 emissions. Against this backdrop, the EC has issued the European Green Deal: an ambitious plan towards a fully sustainable economy, including aviation. With one million species endangered, biodiversity restoration is another key issue. Once aviation has recovered from the COVID pandemic effects, global air traffic as a major enabler of connectivity and economic growth will resume and keep increasing. This emphasizes the challenge of reducing the environmental impact of the air transportation sector as a whole.
OLGA partners (airports, airline, handler, industry, research, SMEs) unite a wealth of expertise to contribute to solving this complex challenge: efficient and carbon neutral airport and airline operations, sustainable logistics, smart energy & mobility, intermodality for passengers and freight, emission/air quality assessments, green construction and circular end-of-life solutions.
Sustainable Aviation Fuels supply chains will be integrated in conventional jet fuel infrastructure. Complementary types of low-emission mobilities, electric ground support equipment, hydrogen infrastructure and reduced carbon airside operations will be demonstrated.
OLGA will achieve significant quantified advances already within the first three years, ready for exploitation by partners. This will lead to proven CO2 reduction, air quality improvement and biodiversity preservation with involvement of the entire sector's value chain. Sustainable impacts will be realised on societal, environmental and economic levels at local, national and EU scale.
OLGA will have a duration of 60 months, requesting a 25 MEuros grant.
OLGA's airports are uniquely positioned to showcase the environmental innovations, while the airports of Zagreb and Cluj will prove scalability and EU-wide applicability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0