Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

environmentAL Toxicity chEmical mixtuRes through aN innovative platform based on aged cardiac tissue model

Descrizione del progetto

L’esposizione chimica ambientale grava pesantemente sul cuore

Le sostanze chimiche tossiche sono presenti ovunque nell’ambiente. Dai residui di pesticidi alle tracce di farmaci che si trovano nell’acqua, nel suolo, nell’aria e negli organismi viventi, le persone sono continuamente esposte a ingenti quantità e varietà di potenziali sostanze tossiche. Al tempo stesso, è stata osservata una crescente frequenza di malattie cardiovascolari, il che suggerisce l’ipotesi che i due fenomeni siano correlati. Per affrontare questo problema, il progetto ALTERNATIVE, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma che consente di individuare, quantificare e prevenire la co-esposizione cardiotossica a sostanze chimiche industriali e farmaci. La piattaforma si articolerà in un modello tridimensionale in vitro che replica il tessuto cardiaco umano, combinato con un sistema di monitoraggio affidabile ad alte prestazioni basato su analisi multiomiche e integrato in uno strumento per la valutazione dei rischi basato sull’apprendimento automatico.

Obiettivo

ALTERNATIVE will develop an innovative platform able to detect the cardiotoxicity of chemicals and their bio-transformation products. The novel platform will enable regulators and industry to identify, quantify and prevent cardiotoxic co-exposures to industrial chemicals and pharmaceuticals in a cost-effective way. ALTERNATIVE will particularly focus on cardiotoxic effects on older people, which is of high relevance in view of the ageing EU population and the high spread of cardiovascular diseases.
The platform will consist of a three-dimensional tissue engineering in-vitro model mimicking the human cardiac tissue, coupled with a reliable, high-throughput monitoring system based on multi-omics analyses, and integrated into a Machine Learning (ML) risk assessment tool. In addition, ALTERNATIVE will modify the tissue model to reproduce the aged myocardial tissue and elucidate the adverse effects of chemicals on older people. ALTERNATIVE?s proof-of-concept validation will be performed on well-known mixtures of pollutants, affecting different environmental compartments, and selected via epidemiological, toxicological and modelling expertise.
ALTERNATIVE will also provide systematic reviews of high-quality epidemiological studies to support integrated in vitro and in silico data, giving a more robust basis for regulatory decisions.
The ALTERNATIVE platform will be an innovative tool for complying with the current regulation associated with the assessment of chemical compounds. It will be a new instrument to evaluate unpredictable toxicity due to synergistic effects of different chemicals, additionally worsened by the human ageing process.
By introducing an in vitro cardiac system and ML models, ALTERNATIVE will provide a platform able to refine, reduce and replace the need for animal testing, providing close-to-real scenario information on toxicity and achieving a significant reduction of the associated direct and indirect costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 592 300,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 592 300,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0