Descrizione del progetto
Un approccio innovativo allo studio dell’adattamento evolutivo in ambienti insulari
L’utilizzo delle isole remote per lo studio dei processi evolutivi è dovuto alla presenza di ecosistemi semplici e a livelli elevati di specie endemiche con variazioni di caratteristiche specifiche. Le specie insulari sperimentano cambiamenti nella socialità, nella competizione e nella predazione, tutti aspetti che ne condizionano le caratteristiche ornamentali. La maggior parte della ricerca sull’evoluzione dei segnali negli uccelli si è concentrata sugli ornamenti maschili, trascurando di domandarsi il motivo e la modalità in cui questi tratti si evolvono nelle femmine. Il progetto EvoColorIsla, finanziato dall’UE, affronterà tale lacuna di conoscenze esaminando i fattori sociali ed ecologici correlati ai cambiamenti negli ornamenti femminili e maschili verificatisi in seguito alla colonizzazione dell’isola. I ricercatori stabiliranno in che modo gli ornamenti femminili e maschili ottengono risposte di predatori e concorrenti in contesti insulari e continentali, utilizzando dati di musei ed esperimenti sul campo dettagliati.
Obiettivo
What drives the evolution of female ornamentation? Explaining the evolution of signals found in nature has been a persistent challenge for biologists, but studies have focused mostly on male ornaments, neglecting the question of why and how these traits evolve in females. Oceanic islands around the world provide a “natural laboratory” setting to test evolutionary processes due to their simplified ecosystems, and high levels of endemic species with variation in some specific traits. In particular, island species experience changes in sociality, competition, and predation, all of which are known to influence ornamental traits.
I propose to combine comparative analyses, based on museum data, and detailed experimental investigation in the field, using 3-D printed models, to examine how female (and male) ornaments have evolved in island birds worldwide, while accounting for ancestral mainland attributes. Specifically, I will investigate a) the social and ecological factors associated with changes in female and male ornamentation following island colonisation, and b) test experimentally how female and male ornamentation elicit predator and competitor responses on both island and mainland settings.
The proposed project will thus have three key outcomes. First, it will determine how the transitions towards increased or decreased ornamentation in both sexes are influenced by changes in social, life-history and environmental factors. This will address the current disparity in our knowledge of elaborate signals in females vs. males and provide a comprehensive understanding of the processes that promote the diversity of sexual phenotypes. Second, the project will advance our understanding of the factors shaping the patterns of phenotypic change in island species. Finally, it will provide the first experimentally test of two central tenets of island ecology, such as lower predation and social competition pressure on islands compared to mainland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4485-661 Crasto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.