Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per il rilevamento di batteri azotofissatori
I rizobatteri promotori della crescita delle piante forniscono ai vegetali sostanze nutritive necessarie, sostituendosi potenzialmente ai fertilizzanti chimici, proprio grazie alla loro capacità fondamentale di fissare l’azoto. Diverse tecniche di individuazione dei batteri azotofissatori si dimostrano faticose e inefficienti. Come alternativa si propone un sensore a membrana rapido ed economico. Un aspetto interessante è che in un ambiente calcareo estremamente salino e alcalino sono presenti diverse comunità microbiche. Pertanto, riuscire a isolare i rizobatteri promotori della crescita della pianta da questo tipo di ambienti potrebbe contribuire a mitigare lo stress da salinità in diverse colture, quale il grano. Il progetto NitroFixSal, finanziato dall’UE, realizzerà un sensore a membrana innovativo per il rilevamento dei batteri azotofissatori e l’isolamento dei rizobatteri dagli ambienti estremi. Inoltre, il progetto esaminerà l’ibridazione sottrattiva soppressiva per comprendere l’interazione tra le piante e i rizobatteri promotori della crescita delle piante.
Obiettivo
Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR) provide necessary nutrients to the plants and are promising substitute for the chemical fertilizers to promote plant growth and yield. Among various growth promotion properties of PGPR, the ability to fix N2 is important for plant growth. Several media-based techniques are available to screen the N2 fixing bacteria that are tedious, time-consuming and requires significant amount of resources. Therefore, a rapid, cost-effective membrane-based sensor can be a good alternative of these media-based screening methods. Further, a reservoir of diverse microbial communities is present in a unique extreme environment - saline and alkaline lime in Janikowo, Poland. Isolating PGPR from such extreme environments can be useful for mitigating salinity stress on different crops e.g. wheat (Triticum aestivum), which is one of the most important crops in the world facing significant yield loss in the production due to soil salinity. Also, the study of expression of genes that are differentially expressed in wheat upon interaction with PGPR can result in a better understanding of plant-microbe interaction. Hence, the work is proposed in a sequential manner where the membrane-sensor will be prepared to screen N2 fixing bacteria from the samples collected from extreme environments and allowed to interact with wheat plant under saline condition to check its growth promotion effects. Then the most effective strains/consortia for growth promotion will be selected. Finally, Suppression Subtractive Hybridization (SSH) will be performed to study differentially expressed genes in wheat plants upon interaction with selected strains/consortia. The project is expected to develop innovative membrane-based sensor for the detection of N2 fixing bacteria and isolation of novel and potential halotolerant PGPR from anthropogenic extreme environments. SSH based gene profiling study will also be a new approach to understand plant-PGPR interaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87-100 TORUN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.