Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neolithic coastal settlements and responses to environmental dynamics: A pioneering world lost beneath the Mediterranean Sea

Obiettivo

Coastal societies hold a vital place in Mediterranean history; many of their earliest trajectories, however, are archaeologically obscure due to a rise in sea levels since the last Ice Age. BEFOREtheFLOOD is based on an observation that before it was inundated, the Mediterranean littoral was extremely dynamic (e.g. formation/retreat of marshes, increased soil salinity, rapidly rising sea levels), necessitating constant reactions by its inhabitants. This project aims to study how Neolithic coastal societies in the Eastern Mediterranean pioneered cultural responses to environmental changes, and how these enabled the development of Mediterranean complex societies. The earliest known Mediterranean coastal settlements and their paleo-landscapes, now situated offshore along the Carmel Coast, Israel, will be studied by drilling sediment cores and through underwater excavations, followed by microscopic and chemical analysis in the laboratory that will integrate geoarchaeology, bioarchaeology and paleoenvironmental reconstructions. The project?s novelty lies in its approach, which will generate a high-resolution diachronic model of how hyper-localised environmental dynamics are directly related to archaeological evidence of adaptive solutions. The project will test how Neolithic coastal communities constantly readapted to dynamic environmental processes over time by modifying their environment, and developing new technologies and social interactions (i.e. negotiations with inland farmers) that fostered the establishment of a unique Mediterranean coastal society. BEFOREtheFLOOD will elucidate an important and as-yet unread chapter of a world now lost beneath the sea; one that will help to rewrite the early story of the Eastern Mediterranean coast as the springboard for innovation, adaptation, and connectivity that set the scene for the development of later Mediterranean complex societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 938,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0