Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-scale multipartite entanglement on a quantum metrology network

Obiettivo

"Hundreds and thousands of fireflies synchronize their dazzling light in summer nights – one of nature’s most beautiful demonstrations on the importance of synchronization and scalability in a network. So we ask the question, is it possible and even necessary to synchronize all components in a complex large-scale quantum network?

This is not a question for the future. Rapid experimental progress in recent years has brought first rudimentary quantum networks within reach, highlighting the timeliness and need for unified frameworks. This proposal, MiNet, aims to establish a unified framework on ""time"", both experimentally and theoretically.

Similar to a classical network, a future quantum network may have to attach accurate timing stamps to all events occurred, such as the generation and storage of qubits. However, entanglement swapping, which will be used to scalably connect a large ensemble of quantum nodes, puts a stringent requirement on this timing task, making it beyond today’s technologies.

MiNet will build a large-scale multipartite entanglement testbed connecting two science cities in north Germany, Hannover and Braunschweig. Taking advantage of the latest metrology advances, MiNet will use a telecom fiber-based optical clock network to disseminate ultra-stable time/frequency information to devices in three remote laboratories in the two cities. The important requirement on scalability, on the other hand, will be provided by semiconductor quantum dot sources that have incredible improvement recently.

This project is at the forefront of semiconductors, quantum communication and metrology. MiNet will be the first of its kind, allowing one to gain the full advantages of available resources within a clocked quantum network. In the long term, the fiber-based optical clock network, as part of a Pan-European collaborative effort, may help to synchronize a large number of quantum computing and communication devices at large scales that can never be reached before."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 694 623,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 694 623,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0