Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per diagnosi basate sull’odore corporeo
L’olfatto fornisce informazioni preziose, che sono in grado di assistere nel compito di rilevare precocemente le malattie neurodegenerative o infiammatorie. Ciononostante, la digitalizzazione del senso olfattivo è tuttora poco sviluppata rispetto ad altre percezioni, come la vista e l’udito. Il progetto SMELLODI, finanziato dall’UE, svilupperà una scoperta scientifico-tecnologica che consentirà, in ultima analisi, il rilevamento e la sintesi su richiesta degli odori. Il progetto combinerà un’innovativa tecnologia biomimetica dei sensori, la percezione psicologica e olfattiva a livello clinico, nonché tecniche nel campo della chimica, della scienza dei materiali e dell’apprendimento automatico allo scopo di sviluppare tecnologie per la diagnostica medica da remoto. Queste risorse verranno inoltre utilizzate per assistere le persone affette da disturbi olfattivi e fornire agli operatori sanitari informazioni sofisticate sull’odore corporeo dei pazienti.
Obiettivo
Olfaction provides a wealth of information about our environment. Partner selection and disease detection are just two examples of the versatility of our olfactory system. Despite its important role, the digitization of the olfactory sense is still in its infancy compared to vision and hearing. In particular, storing olfactory profiles, their on-demand synthesis, and transmission are critical barriers to broader use of the specific and unique information provided by olfaction. Experienced physicians, for example, rely on their sense of smell as an additional diagnostic tool: body odor profiles change over the course of metabolic and inflammatory processes, making body odors particularly useful for disease diagnostic and health monitoring. Thus, neurodegenerative or inflammatory diseases can be detected at an early stage with the help of the sense of smell. Based on the stringent combination of an innovative biomimetic sensor technology, a psychological understanding of odor perception, and the application of machine learning techniques, SMELLODI will develop a science-to-technology breakthrough that will ultimately enable the detection and on-demand synthesis of odors. Our interdisciplinary team combines expertise in nano and sensor technology, clinical olfaction and psychological perception, chemistry, and material science. SMELLODI will develop technologies for remote medical diagnostics and for assisting individuals with olfactory disorders by visualizing information about their body odor. Our proof-of-principle odor display will demonstrate for the first time the digitization, transmission, and synthesis of body odors over time and space. The market prospects for intelligent electronic odor recognition are enormous, ranging from mass-market devices to highly specialized diagnostic equipment. Our project will prepare the ground for the necessary innovations to make the technology available to address the societal and economic challenges of the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.