Descrizione del progetto
Un modello per passare dalla mitigazione climatica lineare a quella circolare
Un modello di ottimizzazione del sistema energetico chiamato TIMES potrebbe essere usato per aiutare i responsabili decisionali a comprendere le complesse interazioni dei sistemi in materia di consumo energetico. I modelli di mitigazione energetica-climatica di TIMES illustrano l’impiego della tecnologia e dei progressi tecnologici nei percorsi di abbattimento dei gas a effetto serra. Il progetto CO2NSTRUCT, finanziato dall’UE, applicherà TIMES come modello di base per passare dai modelli di mitigazione climatica lineari a quelli circolari. L’attenzione sarà posta su sei materiali da costruzione ad alta intensità di carbonio, ovvero acciaio, cemento, mattoni, vetro, legno e isolanti, per mappare sei catene del valore con circuiti di retroazione espliciti ed effetti rimbalzo quantificati, il che risulta essenziale per le procedure dell’economia circolare. TIMES condurrà numerosi scenari di tipo circolare. Gli esiti saranno tradotti in informazioni utili ed efficaci per sostenere la politica.
Obiettivo
Circular Economy integration into climate action and policy is limiting the EU's advancement to achieve carbon neutrality as fast as possible. Widely applied TIMES energy-climate mitigation models detail the use of technology and technological advances in its GHG abatement pathways. Because CE practices are technical, CO2NSTRUCT deems TIMES the ideal proxy model to shift climate mitigation models from linear to circular. This project will delineate a “circular climate mitigation” framework to augment TIMES models at a first stage, but that can serve as an imprint for other climate mitigation models. The focus will be on six pervasive carbon-intensive construction materials – steel, cement, brick, glass, wood, and insulation – to map six value chains with explicit feedback loops and quantified rebound effects, key of CE practices. Social and environmental externalities will be accounted for, including GHG & air pollutants emissions, water usage, embodied energy, energy poverty, employment, and inequalities. Once these and other CE measures are identified in the key industries of the six materials, CE tools as LCA and MFAs can be coupled to the TIMES model. TIMES will run several CE scenarios to quantify the role of CE for EU+ climate mitigation in the near-term and future, always ensuring carbon. Outcomes will be translated into useful and effective policy support information for sustainable climate mitigation, minimising conflicts across SDGs (both in EU+ and rest of the world). Although the framework is applied to the whole EU+ energy production and consumption system (disaggregated per country), CO2NSTRUCT will emphasize two economic case studies or clusters: (1) offshore renewable energy production and (2) buildings. CO2NSTRUCT anticipates that the framework can be used globally by climate mitigation modelers and policy makers. CE integration into climate action will drive EC’s goal to increase EU GDP by 0.5% by 2030.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.