Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk and Resilience in Developmental Diversity and Mental Health

Descrizione del progetto

Ridurre la stigmatizzazione e l’onere per le persone affette da malattie mentali

Le persone affette da malattie mentali sono oggetto di stigmatizzazione, pregiudizio e discriminazione. Spesso, anche le loro famiglie rappresentano un bersaglio. Al fine di invertire tale tendenza, i ricercatori stanno studiando i rischi e la resilienza associati. Il progetto R2D2-MH, finanziato dall’UE, proporrà un doppio cambio di paradigma con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone affette da malattie mentali e delle loro famiglie. Coinvolgendo i pazienti all’interno della ricerca, il progetto partirà da un approccio incentrato sul rischio per comprendere e promuovere la resilienza. Adotterà inoltre un approccio basato sulla diagnosi e un approccio basato sulla diversità dello sviluppo che definisca il benessere e il funzionamento nell’arco della vita umana. R2D2-MH fornirà il più ampio set di dati multiscala a livello europeo inerente allo sviluppo iniziale del cervello umano e agli esiti della salute mentale. Instituirà inoltre modelli predittivi al fine di guidare interventi personalizzati.

Obiettivo

Individuals with mental health (MH) conditions and their families, especially those with highly prevalent neurodevelopmental disorders (NDDs), are exposed to high levels of discrimination and stigma, which significantly affects their physical and mental well-being. Our world-leading collaborative group at the forefront of research in NDDs will launch a new project - ?Risk, Resilience and Developmental Diversity in Mental Health? (R2D2-MH). We propose a double paradigm shift to improve the wellbeing of people with MH conditions and their families. We will move (i) from risk-focused studies towards understanding and promoting resilience, and (ii) from a diagnosis-based approach to a developmental diversity approach that will define wellbeing and functioning across the human lifespan. R2D2-MH aims to identify genetic and environmental protective/resilience factors and how they influence developmental diversity and MH. We will investigate at multiple levels two highly prevalent early risks for MH conditions: prematurity and genetic liability for NDDs. Our project has four main ambitions 1. Provide the largest European multi-scale dataset on early human brain development and MH outcomes; 2 Identify biological mechanisms of resilience to the adverse effects of NDD; 3. Co-develop, with the stakeholders, new digital tools to increase participatory research/medicine and reduce stigma; 4. Establish predictive models to guide personalised interventions. R2D2-MH integrates interdisciplinary and complementary expertise across Europe, Israel, and Australia that covers ethics, epidemiology, sociology, genetics, cell biology, neuroscience, computational modelling, Information Technology, psychology, and psychiatry. Our research is highly engaged: it embeds participant and patient involvement in research to ensure that our expected outcomes are truly translational, and will help to reduce stigma and burden for individuals with MH conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 114 438,75
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 114 438,75

Partecipanti (17)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0