Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BUILDING A SUSTAINABLE EUROPEAN INNOVATION PLATFORM TO ENHANCE THE REPURPOSING OF MEDICINES FOR ALL

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per sostenere progetti di riposizionamento dei farmaci ad alto impatto

Lo sviluppo di un nuovo farmaco è un’impresa lunga e complessa. Inoltre, i rischi sono elevati poiché numerosi progetti non raggiungono l’obiettivo durante il processo di sviluppo. Un’opzione consiste nell’individuare un utilizzo potenziale di farmaci esistenti per gli ambiti con esigenze mediche non soddisfatte. In questo contesto, il progetto REMEDI4ALL, finanziato dall’UE, si propone di affermare il ruolo dominante dell’Europa a livello mondiale nel riposizionamento dei farmaci tramite la creazione di una comunità di pratica dinamica. REMEDI4ALL, riunendo tutti i settori e coinvolgendo le figure esperte più appropriate nel momento giusto, produrrà nuovi collegamenti per collaudare e convalidare i farmaci esistenti conferendo loro una nuova finalità. Quattro dimostratori di fase pre-clinica e clinica convalideranno gli strumenti e i processi realizzati dal progetto in un ventaglio di ambiti patologici tra cui oncologia e malattie rare e infettive.

Obiettivo

REMEDi4ALL aims to establish Europe's leadership globally in the repurposing of medicines by creating a vibrant community of practice covering all relevant sectors and disciplines. REMEDi4ALL will establish and operate a permanent European research and innovation platform comprising the complete value chain for cutting edge, patient-focused repurposing, collaborating with users to execute high potential projects at any phase of development, upskilling all stakeholder groups through a comprehensive education and training portfolio, and advancing cross-sectoral policy dialogue with all relevant stakeholders and thought leaders. The tools and processes developed assembled in REMEDi4ALL will be validated in a portfolio of 4 ambitious preclinical and clinical phase demonstrators, representing high patient need in a variety of disease areas, including oncology, rare and infectious diseases.

The REMEDi4ALL platform will operate a complete, harmonised and accessible value chain integrating the scientific, methodological, financial, legal, regulatory, and intellectual property aspects of the repurposing approach in a goal-oriented and patient-centric approach. Working closely together with research funders and the patient community, REMEDi4ALL will engage and support a substantial user base and concomitant investments through a permanently sustainable entity, working closely with the permanent European Infrastructures and partners. The community of practice comprises leading academic and clinical facilities and infrastructures, medicines regulators, health technology assessors, public agencies and funders, small and large industry, state-of-the-art artificial intelligence and in silico tools, and a global network of collaborators for optimal knowledge exchange. REMEDi4ALL will substantially increase Europe's capacity to develop high quality repurposed medicines and implement them into the market, through its complete value chain and consensus-based policy development mission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EATRIS ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 308 655,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 308 655,00

Partecipanti (22)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0