Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable exploration for orthomagmatic (critical) raw materials in the EU: Charting the road to the green energy transition

Descrizione del progetto

Una prospezione sostenibile delle materie prime critiche ortomagmatiche

Le materie prime critiche (MPC) sono fondamentali per la transizione dell’Europa verso l’energia verde. I sistemi minerari ortomagmatici comprendono importanti materie prime (critiche) della transizione verde, tra cui Ni, Cu, Co, V, Ti, Cr e gli elementi del gruppo del platino. Sebbene l’UE sia dotata delle potenzialità di ospitare un maggior numero di miniere di questo tipo in diversi Stati membri, ve ne sono al momento solamente due attive. Il progetto SEMACRET, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca in Finlandia, Portogallo, Polonia e Repubblica Ceca allo scopo di sviluppare strumenti sostenibili a livello sociale e ambientale per la prospezione mineraria delle materie prime critiche ortomagmatiche. Per la prima volta nell’UE, il progetto applicherà l’approccio noto come «Mineral Systems» per guidare la prospezione delle MPC ortomagmatiche e generare modelli minerali concepiti per giacimenti di minerali ortomagmatici.

Obiettivo

Critical raw materials (CRMs) are fundamental to the EU industrial value chains and strategic sectors, particularly with regard to the green energy transition. Currently, the EU domestic supply of primary CRMs is below 3% for many important commodities. To obtain an improved understanding of the EU?s critical raw materials potential, discover new ore deposits and thereby increase the internal sourcing of CRMs and secure its raw materials autonomy, the EU aims to boost the exploration and production of CRMs. Orthomagmatic mineral systems host important green transition (critical) raw materials (GTRM) including Ni, Cu, Co, V, Ti, Cr and platinum-group elements (PGE). There are currently only 2 mines in operation producing these metals in the EU, though there is potential for additional mines in several EU countries. This project is designed to develop socially and environmentally sustainable means of exploration for orthomagmatic CRMs. We will apply, for the first time in the EU, the Mineral Systems Approach to guide exploration for orthomagmatic CRMs. We will thereby generate improved ore models for orthomagmatic mineral deposits which will be translated to mappable exploration criteria to delineate areas of high exploration potential, from regional scale to local scale. Through collaboration between geosciences and social sciences the project will also develop methods to promote social awareness of the importance of responsible exploration and mining. Further, we will map the exploration and production potential of CRM in the EU and key CRM supplier countries. Our research will be conducted at five reference sites in Finland, Portugal, Poland and the Czech Republic representing different geological, social and environmental conditions. The ultimate goal is to promote responsible sourcing of CRMs in the EU and diversify the supply from third countries, thereby securing the continued supply of CRMs for EU industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 410 116,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 410 116,25

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0