Descrizione del progetto
Partenariato UE-Africa per l’approvvigionamento responsabile di materie prime
È importante che l’Unione europea stabilisca partenariati strategici con i Paesi terzi, in particolare con le nazioni africane, ad esempio per garantirsi una fornitura di materie prime fondamentali per la transizione energetica e dei gemelli digitali. Il progetto AfricaMaVal, finanziato dall’UE, svilupperà un partenariato UE-Africa di carattere responsabile e sostenibile per l’approvvigionamento di risorse minerarie per l’industria europea. L’attenzione si concentrerà sulla creazione di un ambiente reciprocamente vantaggioso che dia priorità agli standard ambientali, sociali e di governance e che si traduca in opportunità commerciali a lungo termine sia per le imprese europee che per quelle africane. Il progetto studierà gli aspetti minerari, finanziari, ambientali, sociali, istituzionali ed economici di tutte le catene del valore, comprese le attività del settore dell’artigianato e dell’estrazione mineraria su piccola scala. Inoltre, svolgerà 10 casi di studio in alcuni paesi africani e valuterà 100 opportunità di investimento per garantire uno sviluppo collaborativo sostenibile.
Obiettivo
Secure the access to raw materials represents a critical issue for European ambition to deliver the Green Deal and perform the energy and digital twin transition. As future demand of primary critical raw materials will continue to be largely met by importations, EU needs to diversify its supply chain and engage strategic partnerships with resources-rich third countries covering extraction, processing and refining such as African countries. In this framework, AfricaMaVal project aims to develop EU-Africa partnership ensuring a responsible sourcing of mineral resources for the European industry while granting a sustainable local co-development in the best Environmental, Social and Governance (ESG) conditions and leading to a long-terms business environment for European and African companies.
The consortium, created with partners coming both from Africa and Europe, is based on experienced organizations and networks deeply anchored and involved in the raw material domain with a specific expertise and knowledge of the African culture, organisations, difficulties and resources.
The mineral, financial, environmental, social, institutional and economical aspects will be studied along with all the value chains, including the ASSM activities, to the project completion to reach its operational targets:
- Building an EU and Africa business networking on the whole CRM value chains.
- Developing a strategy on the integration of identified and emerging EU and African raw materials value chains for the energy and digital transition.
- Assessing responsible investment opportunities.
The AfricaMaVal project will conduct ten case studies in African countries and an evaluation of 100 investment opportunities, a wide dissemination within Europe and Africa to promote responsible sourcing and will implement a sustainable organisation after the completion of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45060 Orleans
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.