Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel metal-organic framework adsorbents for efficient storage of hydrogen

Descrizione del progetto

Stoccaggio dell’idrogeno in strutture metallo-organiche

L’idrogeno è un combustibile affidabile e di nuova generazione, in particolare per l’alimentazione delle automobili, il riscaldamento delle abitazioni e la generazione di elettricità. Un grosso ostacolo che però ne impedisce l’adozione diffusa è la mancanza di tecnologie di stoccaggio dell’idrogeno efficienti e sicure. Il progetto MOST-H2, finanziato dall’UE, propone un modo innovativo per accumulare l'idrogeno in modo efficiente, sicuro ed economico - dal laboratorio al serbatoio. I ricercatori utilizzeranno una nuova classe di materiali cristallini chiamati strutture metallo-organiche, ideali per lo stoccaggio dell’idrogeno grazie alla loro elevata area superficiale specifica e alle dimensioni personalizzate dei pori. L’attenzione sarà rivolta allo sviluppo e alla scalabilità di forme monolitiche di materiali a struttura metallo-organica, per consentire una facile integrazione in un serbatoio di stoccaggio di crio-adsorbimento.

Obiettivo

Widespread use of hydrogen as an energy carrier is a key priority for the EU, in order to achieve its climate and energy transition targets. Developing sustainable, efficient and safe hydrogen storage technologies has, however, proved challenging. MOST-H2, in full alignment with the requirements of HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-17, proposes an integrated multiscale lab-to-tank approach to develop, validate and demonstrate innovative, low cost cryo-adsorptive hydrogen storage, using monolithic Metal-Organic Framework (MOF) adsorbents, with an optimal combination of volumetric and gravimetric capacity, but also a small environmental footprint. Advanced synthetic strategies and sophisticated computational techniques, including molecular simulation and machine learning, will be combined in a cyclic materials development approach, to deliver new high performance, sustainable-by-design MOF adsorbents. The main aim is to computationally design, then synthesise and validate experimentally, ultra porous MOFs with usable storage capacities above 10 wt% and 50 g/L on a materials basis, at an operating pressure below 100 bar. This represents an essential step towards more efficient, intrinsically safer and cost effective storage solutions, compared to conventional hydrogen storage technologies. An important part of the project will be devoted to developing and upscaling monolithic forms of optimal MOF materials to allow easy integration into a cryo-adsorption storage tank, specifically designed for this purpose, which will be tested in a TRL 5 environment. The outcomes, coupled with full life cycle analysis and techno-economic assessment of MOST-H2 technology, with a view to selected end uses (rail and road applications), will form the basis for elaborating future market penetration plans through a solid horizontal dissemination and exploitation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 776 250,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 776 250,00

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0