Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIBIREM – Toolbox for Microbiome based Remediation

Descrizione del progetto

Strumenti tecnologici innovativi per il biorisanamento

Centinaia di migliaia di siti contaminati, che rappresentano un rischio significativo per l’uomo e l’ambiente, richiedono tecnologie di pulizia innovative, poiché la bonifica convenzionale è spesso troppo costosa e inefficiente. La bonifica biotecnologica impiega l’uso di organismi viventi, per lo più microbi e batteri, per la rimozione degli agenti inquinanti dall’ambiente. Il progetto MIBIREM, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di strumenti unici per applicazioni ambientali di biorisanamento dei microbiomi altamente efficienti. Il progetto svilupperà metodi molecolari per il monitoraggio, l’isolamento, la coltivazione e il successivo deposito di microbiomi interi. Questo insieme di strumenti includerà anche la metodologia per il miglioramento di specifiche funzioni del microbioma, tra cui l’evoluzione e l’arricchimento. Le prestazioni dei microbiomi selezionati saranno testate in condizioni reali sul campo.

Obiettivo

Microbiomes have high potential to improve biobased processes. For example, in soil and groundwater they can degrade organic contaminants, a process called bioremediation. In Europe about 324,000 severely contaminated sites exist, which pose a risk to humans and the environment. Conventional remediation technologies to clean them are often too expensive and technically Microbiomes have a high potential to improve processes in the bio-based industry. Like the microbiome in the gut, that supports the body in the digestion of food, microbiomes in environmental compartments like soil and groundwater can produce enzymes that can degrade organic contaminants caused by human activities. In MIBIREM we will develop a TOOLBOX that helps to better develop applications for microbiomes. The TOOLBOX includes molecular methods for a better understand and monitoring, isolation and cultivation techniques as well as quality criteria for deposition of whole microbiomes and last, but not least methods that are applied to improve specific functions of microbiomes like microbiome evolution and enrichment cultures and microcosm tests. The TOOLBOX is developed for the environmental applications of microbiomes for ‘bioremediation’. For that purpose, three use-cases were selected. In these three use-cases the degradation of organic contaminants in soil and groundwater by active microbiomes is investigated and developed. The three groups of contaminants are cyanides, hexachlorocyclohexane (HCH) and petroleum hydrocarbons (PHC). The project starts with sampling of contaminated sites to isolate microbiomes active in degradation and to gain data for the development of a prediction tool that helps guide bioremediation. Isolated microbiomes and degrading strains will be deposited and will also be improved via laboratory evolution. Finally, the performance of the isolated microbiomes will be tested based on the gained knowledge about degrading microbiomes in pilot tests under real field conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RTDS - VEREIN ZUR FORDERUNG DER KOMMUNIKATION UND VERMITTLUNG VON FORSCHUNG, TECHNOLOGIE UND INNOVATION (RTDS VEREIN, ENGL. RTDS ASSOCIATION)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 607 467,00
Indirizzo
STROZZIGASSE 2 / 2. STOCK
1080 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 607 467,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0