Descrizione del progetto
Trasformare la spazzatura in una risorsa
La metà dei gas serra globali e il 90 % della perdita di biodiversità sono causati dall’estrazione e dalla lavorazione delle materie prime primarie. Il consumo di risorse come la biomassa o i combustibili fossili sta aumentando rapidamente, rendendo urgentemente necessario orientarsi verso soluzioni di economia circolare nell’ambito di collaborazioni strategiche tra industrie, settori, città e regioni. In questo contesto, il progetto TREASoURcE, finanziato dall’UE, darà impulso a pratiche innovative di economia circolare per rendere i prodotti sostenibili la norma. Nello specifico, riutilizzerà e riciclerà in modo innovativo le plastiche, le batterie e i rifiuti di origine biologica che attualmente vengono bruciati, esportati, conferiti in discarica o abbandonati e coinvolgerà i cittadini, le imprese e le regioni partecipanti (paesi nordici e baltici, Polonia e Germania settentrionale) in azioni a favore della circolarità nelle città.
Obiettivo
TREASoURcE will innovatively circulate currently incinerated, exported, landfilled or dumped plastic and biobased side and waste streams by deploying systemic circular economy (CE) solutions. The systemic CE solutions will integrate the two main elements of TREASoURcE: stakeholder engagement demonstrations (SE-DEMOs) and key value chain demonstrations (KVC-DEMOs). The DEMOs support chosen territory clusters in introducing CE practices to their citizens and businesses to help 1) decouple from use of fossil virgin resources and excess raw material consumption, 2) increase resilience (self-sufficiency, value chain security, environment and nature), 3) decrease GHG emissions and contribute to achieve climate neutral economies. Climate change, environmental degradation and loss of biodiversity are major global threats that require urgent collaborative actions across industry, sectors, cities and regions, communities and citizens. Half of total GHG emissions and more than 90 % of biodiversity loss come from resource extraction and processing. Global consumption of materials, especially biomass, fossil fuels, metals and minerals are expected to double by 2060 and annual waste generation is estimated to increase by 70 % by 2050. TREASoURcE focuses on demonstrating the CE solutions in cities and regions located in the Nordics (Finland, Sweden, Norway and Denmark), and they will be replicated in the Baltics (Estonia, Latvia, Lithuania), Poland and Germany (of the Baltic Sea Region). The combination of the cities and regions will enable large reach and bigger impact and boost the replicability and scalability potential of the CE solutions. A common issue of the regions’ material circulation is low and decentralised material volumes and resulting challenges in feasibility, and bottlenecks have been high risk investments due challenges in securing sufficient feedstock (quality and quantity). However, regional strengths lie in ambitious climate and environmental targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.