Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARINE BIODIVERSITY ASSESSMENT AND PREDICTION ACROSS SPATIAL, TEMPORAL AND HUMAN SCALES

Obiettivo

Marine biodiversity sustains ecosystem services for planetary and human health. Recent surveys of marine ecosystems have unveiled our ignorance of the richness and functioning of marine life, which is changing in the Anthropocene at a faster pace than terrestrial life.
BIOcean5D unites major European centers in molecular/cell biology (EMBL), marine biology (EMBRC), and sequencing (Genoscope), together with 26 partners from 11 countries, to build a unique suite of technologies, protocols, and models allowing holistic re-exploration of marine biodiversity, from viruses to mammals, from genomes to holobionts, across multiple spatial and temporal scales stretching from pre-industrial to today. A focus is to understand pan-European biodiversity land-to-sea gradients and ecosystem services, including marine exposomes, notably with an expedition (TREC, 2023/24) that will deploy mobile labs, research vessels including the Tara schooner, and innovative citizen science tools, across 21 coastal countries and 35 marine labs from the Mediterranean to Arctic seas. New data will be harmonized with existing data into an open-access data hub, leveraging international infrastructures, and generating transformative, cross-technologies/cross-scales standard marine biodiversity knowledge at the socio-ecosystem level. Knowledge will inform and constrain (i) new theories and models of marine biodiversity ecological and evolutionary dynamics and drivers, at both taxonomic and functional scales, (ii) a portfolio of novel holistic indicators of marine ecosystem health, (iii) innovative methods and protocols for economic and legal valuations of marine biodiversity and services integrating the dynamical and functional complexity of marine life. BIOcean5D will create a unique opportunity to bridge molecular/subcellular biology to organismal biology, theoretical ecology and econometrics, and marine complex systems to social sciences, toward the sustainable preservation of our oceans and seas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 133 917,50
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 133 917,50

Partecipanti (26)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0