Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating circular bio-based solutions integration in European rural areas

Descrizione del progetto

Accelerare l’integrazione di soluzioni circolari biocompatibili nelle zone rurali europee

L’obiettivo di BioRural consiste nella creazione di una rete europea per la bioeconomia rurale che promuova soluzioni biocompatibili su piccola scala nelle zone rurali e sostenga la transizione verso una bioeconomia sostenibile, rigenerativa, inclusiva e semplicemente circolare in tutta Europa, su scala locale e regionale. BioRural conseguirà il suo obiettivo attraverso un modello di intervento composto da tre pilastri che alimenti una serie di strumenti BioRural, pubblicamente disponibili, per la creazione di un’ampia rete di interlocutori collaborativi a livello regionale ed europeo. Inoltre, valuterà l’attuale bioeconomia rurale europea, acquisendone le necessità di base e idee per l’adozione di soluzioni biocompatibili, e promuoverà uno scambio efficace di conoscenze e informazioni attraverso una serie di workshop. Infine, svilupperà progetti per modelli aziendali rurali destinati alle imprese della bioeconomia dalla concezione fino allo sviluppo su vasta scala.

Obiettivo

The main objective of BioRural is to create a pan-European Rural Bioeconomy Network under which related stakeholders will cooperate to promote the currently available small-scale bio-based solutions in rural areas to increase the share of Bioeconomy, giving increased value in such remote areas. Such framework will contribute in bridging the gap between the available novel high-end bio-based solutions and the everyday European rural life by assessing the existing situation of European rural Bioeconomy, capturing grassroots-level needs and ideas, promoting effective exchange of knowledge and information and investigating the possible opportunities for regional development through the expansion of bio-based solutions integration in rural Europe. This way, BioRural will develop a transition framework towards a sustainable, regenerative, inclusive and just circular Bioeconomy across all Europe at local and regional scale and support innovators to scale-up inclusive and small-scale bio-based solutions in rural areas. To do so, the project will: (i) Assess and evaluate the current performance of the European rural Bioeconomy in the EU and identify factors affecting innovation adoption and diffusion of bio-based solutions in rural areas; (ii) Create four regional Rural Bioeconomy Platforms (RBPs) that will form a European Rural Bioeconomy Network (ERBN); (iii) Assess and promote success stories of bio-based solutions in rural areas; (iv) Develop and continuously optimise an online open stakeholders’ tool, named BioRural Toolkit; (v) Facilitate knowledge exchange and capacity building for the European rural Bioeconomy through a series of workshops in local, regional and European level; (vi) Create rural development blueprints for regional and business scale-up of resilient and circular bio-based solutions in rural areas and (vii) Disseminate and communicate all activities for maximum visibility and rural Bioeconomy expansion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 625,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 340 625,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0