Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Accelerating circular bio-based solutions integration in European rural areas

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziare la bioeconomia rurale con soluzioni circolari innovative

Una nuova rete europea di bioeconomia rurale e un kit di strumenti con tutorial, schede informative e storie di successo sembrano destinati a facilitare gli innovatori europei della bioeconomia su piccola scala.

Le soluzioni a base biologica - sia su larga che su piccola scala - possono dare un impulso significativo all’economia rurale europea e contribuire agli obiettivi dell’UE in materia di azione per il clima, sviluppo sostenibile ed energia pulita. Trovare il modo di stimolare gli operatori e gli innovatori rurali su piccola scala contribuisce anche a sostenere e rivitalizzare le economie locali. Sebbene esistano già molte soluzioni biologiche in Europa, l’accesso ad esse è frammentato. Il progetto BioRural(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, si proponeva di creare una rete paneuropea di bioeconomia rurale per promuovere le soluzioni disponibili e aumentare la loro presenza nella bioeconomia.

Bioeconomia rurale dell’UE, colmare le lacune della circolarità

BioRural ha condotto una revisione sistematica della ricerca e delle soluzioni commerciali esistenti. Ciò ha comportato una serie di workshop nazionali che hanno coinvolto più di 1000 portatori di interessi, 440 interviste con agricoltori/esperti e la partecipazione di circa 50 team a bandi aperti per soluzioni esistenti ed emergenti. «Gli obiettivi e le iniziative politiche dell’UE per la transizione verso una bioeconomia circolare sono ambiziosi. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare. La bioeconomia rimane prevalentemente lineare (modello prendi-produci-getta). La bioeconomia presenta opportunità significative per migliorare la circolarità e rafforzare l’autonomia strategica nei fattori di produzione chiave. Abbiamo identificato diverse aree chiave da migliorare», spiega il coordinatore del progetto Thanos Balafoutis del Institute for Bio-Economy and Agri-Technology, Centre for Research and Technology - Hellas(si apre in una nuova finestra) (iBO-CERTH). Nel complesso, sono necessarie ulteriori iniziative per sostenere la transizione dell’Europa verso una bioeconomia circolare. In particolare, sono necessarie catene di approvvigionamento localizzate che includano forniture sostenibili di materie prime a base biologica. Dal punto di vista tecnico, sono essenziali bioraffinerie più avanzate per convertire biomasse complesse e diverse. La scalabilità delle tecnologie di bioconversione a livello industriale, mantenendo al contempo l’efficacia e l’efficienza dei costi, rimane un ostacolo importante. «L’integrazione delle bioraffinerie nei sistemi di filiera industriale esistenti e il superamento delle sfide tecniche, economiche e normative possono essere complessi e costosi», osserva l’autore. Secondo il team del progetto, sono necessarie anche iniziative che affrontino la consapevolezza dei consumatori e la loro disponibilità a pagare di più per i prodotti a base biologica.

Lezioni apprese da storie di successo

BioRural ha selezionato più di 20 storie di successo da mettere in mostra e da utilizzare come base per la replica altrove. Pur presentando molte differenze, hanno varie caratteristiche comuni. La loro innovazione comprende non solo la tecnologia, ma anche la gestione sostenibile ed ecologica dei sottoprodotti locali. Molte di queste storie di successo hanno esplorato le opportunità del settore, concentrandosi su aree di nicchia nuove o emergenti, mentre altre hanno affrontato esigenze urgenti. Tutti gli esempi hanno stabilito un filo conduttore o una connessione tra l’azienda e i suoi clienti/abitanti locali. «Hanno una visione lungimirante che anticipa positivamente il futuro in un panorama in continua evoluzione. Le loro conoscenze per realizzare la loro visione crescono attraverso la ricerca e lo sviluppo, le prove e gli errori, e il processo e il suo successo sono il risultato di una progettazione collaborativa e della creazione di sinergie», dice il ricercatore.

Kit di strumenti e rete BioRural

«Il nostro kit di strumenti BioRural(si apre in una nuova finestra), disponibile pubblicamente, è il nostro risultato più prezioso, in quanto contiene tutti i risultati del progetto in un formato facilmente comprensibile», osserva. Include schede informative sulla bioeconomia, dal livello europeo a quello locale. Più di 90 tutorial affrontano i settori chiave della bioeconomia. L’inventario della bioeconomia del kit di strumenti contiene oltre 220 articoli scientifici, 60 progetti di ricerca, 35 opportunità di finanziamento e più di 90 soluzioni a base biologica disponibili in commercio che possono essere utilizzate dagli operatori. In definitiva, il kit di strumenti includerà anche modelli di business per futuri imprenditori e raccomandazioni politiche per costruire ulteriormente una bioeconomia rurale sostenibile in Europa. Oltre al suo kit di strumenti, BioRural ha formato quattro piattaforme regionali di bioeconomia rurale, creando hub regionali che abbracciano paesi vicini. Questi sono stati integrati in una rete paneuropea di bioeconomia rurale che oggi conta oltre 550 soggetti interessati. BioRural ha messo nelle mani degli innovatori della bioeconomia rurale strumenti preziosi, con un potenziale di impatto che va ben oltre la durata del progetto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0