Descrizione del progetto
Proteggere gli alimenti europei dai pericoli biologici e chimici
Batteri, allergeni, tossine batteriche, fungine e vegetali, nonché parassiti, rappresentano una minaccia significativa per la salute pubblica in Europa, causando circa 20 milioni di casi di malattia e molti decessi ogni anno. La recente comparsa di rischi chimici ha reso ancora più evidente la necessità di migliorare le misure preventive. In questo contesto il progetto FoodSafeR, finanziato dall’UE, svilupperà un polo digitale innovativo, aperto e di facile accesso, avvalendosi dell’aiuto di un consorzio di livello mondiale di organizzazioni e specialisti della sicurezza alimentare. Il polo fornirà servizi di allerta e di gestione e proporrà metodi e strategie di valutazione e gestione del rischio. Attuando queste funzioni e migliorando le collaborazioni, FoodSafeR salvaguarderà gli alimenti europei dai pericoli biologici, climatici o chimici.
Obiettivo
In Europe, each year foodborne hazards, including bacteria, parasites, bacterial toxins and allergens, already cause more than 20 million cases of illness and thousands of deaths. Foodborne chemical risk, often associated with occurrence of toxins, are of growing concern. Food safety management systems established over the past decades in our European food businesses, and European food safety governance need to be adapted to make the food system more robust towards multiple stressor coming dynamically up (so as climatic impacts). FoodSafeR aims to design, develop and test the building blocks of an innovative pro-active and holistic food safety warning and management system with a look on the dynamics of emerging risks at its heart. FoodSafeR embodies integrated approaches to hazard characterisation and risk management in a comprehensive suite of future oriented case studies, tools, methods, strategies, models, guidance and training materials. An open and accessible digital hub designed to form a core of a sustaining information system will be set up as a One-Stop-Shop vehicle targeted at risk managers and assessors, food safety authorities and the relevant actors and stakeholders operating in the European food system. To reach the ambitious goal, FoodSafeR has united a world-class consortium of 18 organisations from across 14 European countries integrating science, industry, SMEs and policymakers. FoodSafeR will contribute to prevent food safety incidences occuring from biological and chemical hazards in the European food system as well as relevant socio-economic impacts. By bringing this approach to a success, FoodSafeR contributes to sustainable, healthy and inclusive food systems delivering co-benefits for climate mitigation and adaptation, environmental sustainability and circularity, sustainable healthy nutrition, safe food consumption, food poverty reduction, the empowerment of communities, and flourishing food business operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3430 Tulln
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.