Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GREen ENdeavor in Art ResToration

Obiettivo

European Cultural Heritage (CH) is a crucial resource that must be maintained, preserved and accessible, to counteract degradation enhanced by unfavorable environmental conditions and climate changes. Conservation methodologies lack durability, sustainability and cost-effectiveness, and are typically based on energy-consuming processes or non-environmentally friendly materials. Coping with these issues, GREENART proposes new solutions based on green and sustainable materials and methods, to preserve, conserve and restore CH: 1) Protective coatings based on green materials from waste and plant proteins, with self-healing and reversibility character, possibly functionalized with organic/inorganic nanoparticles to impart VOC capture, anti-corrosion and barrier behaviors. 2) Foams and packaging materials made by biodegradable/compostable polymers from renewable sources (polyurethanes and natural fibers) to control T/RH. 3) Consolidants based on natural polymers from renewable sources, to mechanically strengthen weak artifacts. 4) Gels and cleaning fluids inspired by the most advanced systems currently available to conservators, improving them according to green and circular economy. 5) Green tech solutions for monitoring CH assets non-invasively against pollutants and environmental oscillations. Life cycle Assessment and modeling will favor the “safe-by-design” creation of affordable solutions safe to craftspeople, operators and the environment, and minimize energy-consumption in monitoring museum environments. Such holistic approach is granted in GREENART by a multidisciplinary partnership that gathers hard and soft sciences and engineering, including academic centers, innovative industries and SMEs, conservation institutions and professionals, museums whose collections hold absolute masterpieces in need of conservation, public entities and policy makers. The latter will favour training and dissemination activities to make stakeholders familiar with the new methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PERLO SVILUPPO DEI SISTEMI A GRANDE INTERFASE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 187,50
Indirizzo
VIA DELLA LASTRUCCIA 3
50019 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 602 187,50

Partecipanti (20)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0