Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capturing the potential of Gene editing for a sustainable BioEconomy

Descrizione del progetto

Esplorare il potenziale tecnico e socio-economico delle nuove tecniche genomiche per una bioeconomia sostenibile

Le nuove tecniche genomiche rappresentano un potente kit di strumenti per affrontare le pressanti sfide globali di questo periodo, tra cui l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Il progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione su: 1) ricerca e innovazione in materia di nuove tecniche genomiche destinate a patate e microalghe, con l’obiettivo di promuovere una produzione agricola a inquinamento zero ed efficiente sul piano energetico, nonché una lavorazione industriale pulita, il tutto mediante l’eliminazione dell’amido trattato chimicamente e lo sviluppo di nuovi composti; 2) studio delle dimensioni sociali, economiche e normative in relazione alle potenzialità delle nuove tecniche genomiche per il Green Deal europeo, il Piano degli obiettivi climatici per il 2030 e il Piano d’azione per l’economia circolare, contribuendo al contempo alla politica dell’UE; 3) approfondimento dei potenziali benefici e delle preoccupazioni associate allo scopo di garantire che le innovazioni in materia di nuove tecniche genomiche siano sviluppate in modo responsabile, inclusivo e trasparente.

Obiettivo

New genomic techniques (NGTs) can contribute to an energy-efficient, low-input and zero-pollution agricultural production and industrial processing. Despite rapid recent progress, this toolbox is still in its infancy and substantial investments are needed to optimise the methods. Also, the innovation potential is fully exploited only if economic, social, and regulatory drivers coalesce and are accompanied by transparent communication and inclusive stakeholder engagement. A problem facing NGT innovation in Europe is that regulatory uncertainty restricts investment at all levels – research, innovation and scaling up – and the impacts of NGTs, both positive and negative, are not fully assessed. It also remains to be seen if public and stakeholder acceptance of NGT products will enable their application. The consequence is that NGTs do not yet reach their full potential. The research in GeneBEcon has two facets. First, the technical potential is explored by applying gene editing to develop 1) a virus-resistant potato with an industrial tuber starch quality, and 2) microalgae-based production of industrially relevant mycosporin-like amino acids. Second, the risk-regulatory aspects, economic incentives, and social perceptions are investigated. In the latter, comparative analyses are enabled by our approach with two different production systems: open-field agricultural crop and contained-system microalgae. The results will enable technical innovations as well as allow stakeholders (incl researchers, breeders, primary producers, value chain actors, risk assessors and decision makers) to take informed decisions on the safe and responsible use of NGT-derived products. GeneBEcon has a multi-sectoral consortium and the project links to relevant stakeholders through a Stakeholder Advisory Board. This will, through communication and inclusive engagement, enable an improved understanding and awareness of the risks and benefits of NGT-derived products through societal dialogue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 691 034,49
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 691 034,50

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0