Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated GermaNIum quanTum tEchnology

Descrizione del progetto

Promettenti qubit al germanio per computer quantici pratici

A lungo considerato come la controparte del silicio nella realizzazione dei chip, il germanio ha risvegliato l’interesse dei ricercatori, questa volta nel campo del calcolo quantistico. Sviluppati solo cinque anni fa, i qubit di spin a base di germanio sono già diventati la piattaforma più avanzata nel settore della tecnologia quantistica dei semiconduttori. L’esecuzione di algoritmi a quattro qubit e la dimostrazione del controllo scalabile con un saggio a 16 punti quantici suggeriscono il potenziale del germanio per computer quantici su larga scala. Il progetto IGNITE, finanziato dall’UE, riunirà assieme tutti i partner che hanno condotto a questi progressi. L’obiettivo consiste nel dimostrare che il germanio rappresenta una piattaforma convincente per i calcoli quantistici attraverso la costruzione di processori quantici con oltre 1 000 qubit.

Obiettivo

Spin qubits in germanium have resulted in the most advanced semiconductor quantum processor. Within five years of development, germanium qubits are established as a highly promising candidate for large-scale quantum computing. Germanium is a standard semiconductor manufacturing material and germanium qubits are the only semiconductor qubits that are defined exclusively by transistor-based structures and has enabled to demonstrate a universal quantum gate set [Hen20]. This is highly promising for scalability and adoption by leading semiconductor technology. A revolution in the growth of strained germanium sparked a remarkable development which led to the first germanium quantum dot, germanium qubit, two-qubit logic in germanium, four-qubit logic in a two-dimensional array, and operation of a 16 quantum dot array. This program brings together all the partners that enabled these developments to form a consortium with leading scientists and industry, to fulfil the promise of germanium quantum technology, by scaling the number of qubits, by designing architectures allowing to advance beyond 1000s of qubits, and by experimentally implementing a computational task that can provide a quantum advantage. The key objective of Integrated Germanium Quantum Technology (IGNITE) is thus to demonstrate that germanium defines a compelling platform for quantum computation with excellent qubits operating in a scalable network. We therefore focus on four key components to demonstrate its success:

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 172 563,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 172 563,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0