Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PDI connectivity and cooperation enablers building trust and sustainability for CCAM

Descrizione del progetto

Accelerare l’applicazione di una tecnologia per la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata

Le infrastrutture fisiche e digitali sono essenziali al fine di migliorare i servizi per la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata. Tra gli elementi fisici di tali infrastrutture figurano segnali stradali ai margini delle strade, componenti delle reti di comunicazione e veicoli, mentre tra le componenti digitali vi sono norme di circolazione e codice della strada, oltre ai dati forniti dai sensori installati sui margini stradali, sui veicoli e dagli utenti. Il progetto PoDIUM, finanziato dall’UE, si propone di individuare e valutare i fattori in grado di abilitare la connettività e la cooperazione allo scopo di raggiungere livelli di automazione più elevati. L’impiego di un approccio a multi-connettività e di un ambiente di gestione dei dati distribuito, interoperabile e ibrido consentirà di far progredire importanti tecnologie per le infrastrutture fisiche e digitali. Il risultato finale di PoDIUM sarà un’architettura di riferimento applicabile a vari contesti stradali e diverse apparecchiature infrastrutturali.

Obiettivo

In PoDIUM, using and enhancing the facilities of 3 well-equipped Living Labs in Germany, Italy and Spain we define a rich set of demanding CCAM UCs to identify and assess all the connectivity and cooperation enablers and needs that will allow the proposed higher levels of automation. Building on the proposed UCs (urban and highway - incl. cross-border setups), which will be demonstrated and validated in real-life conditions, PoDIUM will tackle all the different requirements for availability and performance of connectivity as well as the different cooperation enablers per UC. The proposed UCs aim to advance a set of key technologies both in the physical and digital part of the infrastructure. A multi-connectivity approach is followed to ensure reliability, availability and redundancy of the PDI system (i.e. ITS-G5, 5G, LTE, 5G mmWave, 60GHz-WiFi, etc.). As part of the proposed PDI system, a distributed, interoperable and hybrid (MEC and cloud-based) data management environment will be implemented, which will include suitable advanced environment perception models and digital twins to facilitate seamless and efficient exchange of data (in low latency), thus enabling real-time analytics and opening up new business opportunities. Software integrity and data truthfulness of external data are important aspects that will be considered throughout the PDI to address existing gaps. New and standardised C-ITS messages will be integrated to support advanced functionalities, whereas new designs of RSUs and OBUs will allow advanced environmental modelling and digital twins based on locally generated data. Last but not least, a major focus will be laid on the integration of VRUs in the overall PDI. All those elements will be integrated under the umbrella of the three layered PoDIUM reference architecture, which is flexible and applicable in different road environments based on the available infrastructure equipment enabling different kinds of services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 722 313,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 722 313,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0