Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative and Sustainable High Voltage Li-ion Cells for Next Generation (EV) Batteries

Descrizione del progetto

Batterie con prestazioni più elevate per l’elettromobilità

Concentrandosi sulle applicazioni di elettromobilità, in particolare veicoli, autobus e autocarri elettrici, il progetto IntelLiGent, finanziato dall’UE, svilupperà e comproverà l’efficacia delle batterie europee agli ioni di litio ad alta tensione di generazione 3b con una maggiore densità energetica, una ricarica più veloce e un ciclo di vita più lungo. IntelLiGent combinerà catodi ad alta tensione privi di Co con anodi di silicio-grafite ad alta capacità per aumentare le densità di energia e potenza. Essendo un’evoluzione di sostanze chimiche esistenti, i processi di fabbricazione sono compatibili con quelli attualmente utilizzati a livello commerciale. L’obiettivo del progetto è quindi quello di fornire un impulso diretto alla catena del valore delle batterie europee, rendendo possibili tecnologie di batterie leader a livello mondiale utilizzando metodi di fabbricazione già ottimizzati. Inoltre, il progetto si concentrerà sulla produzione di materiali e sui percorsi di lavorazione che riducono notevolmente i costi di fabbricazione e l’impatto ambientale.

Obiettivo

The IntelLiGent project answers to the need for general public acceptance of EVs, by facilitating the industrial deployment of next-generation batteries allowing for an increased driving range, fast charging capabilities, low cost and increased safety.

IntelLiGent will develop European generation 3b high voltage (>4.7 V) LIBs with increased energy density (>350-400 Wh/kg, 750-1000 Wh/l), charge acceptance (>2C) and cycle-life (>2000 deep cycles) compared to the state-of-the-art, while reducing cost (<100 €/kWh on pack level) and carbon footprint of the produced cells. The ambitious goals will be realized through optimized cells produced with;
- High-voltage spinel LNMO cathode materials engineered to enhance stability and enable aqueous processing whilst exploring strategies to increase specific capacity beyond the theoretical maximum of standard LNMO
- Energy efficient high-capacity stable Si-Gr anodes delivering 850 mAh/g
- High-voltage electrolytes with innovative additives that form protective layers on the anode and the cathode
- Self-mitigating and healing binders and separators minimize parasitic reactions and degradation
- Novel open-source modelling tools and high-throughput screening will be employed to accelerate the development of environmentally benign materials with minimized use of critical raw materials
-Optimized electrode design (≥4.5 mAh/cm2) and cell design-based commercial-scale automotive cells (20 Ah) as well as battery modules (1 kWh) at TRL 6

From an industrial viewpoint, a prerequisite for succeeding is continuity in battery R&D&I projects and training/education of required staff, which IntelLiGent will foster by broad dissemination and exploitation of the project results across the battery value chain.

The project will result in strengthening of the European battery value chain by developing European industries with leading-edge technologies on battery materials, and allowing for accelerated roll-out of electrification for mobility.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 998 648,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 998 648,75

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0