Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-based-technologies for trustworthy solutions against disinformation

Descrizione del progetto

Un antidoto alla disinformazione online basato sull’IA

La diffusione di fake news (disinformazione) sui social media ha un impatto sulla società a livello individuale e collettivo. La disinformazione, definita come la diffusione intenzionale di informazioni inaffidabili, si diffonde in realtà a una velocità molto maggiore di quanto sia umanamente possibile monitorare e analizzare. In questo contesto, il progetto AI4TRUST, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema ibrido basato sulla cooperazione uomo-macchina e su soluzioni avanzate basate sull’IA. L’idea è quella di supportare i professionisti dei media e i responsabili politici nell’affrontare la disinformazione. Il sistema consentirà di monitorare numerose piattaforme social online quasi in tempo reale, segnalando, mediante l’analisi dei contenuti multimodali (testo, audio, visivi) e multilingue con nuovi algoritmi di IA, i contenuti ad alto rischio di disinformazione, affinché siano rivisti da esperti.

Obiettivo

Increasing evidence shows that disinformation spreading has non-negligible impact on our society at individual and collective levels. From public health to climate change, it is of paramount importance to timely identify emerging disinformation signals such as content from known unreliable sources and new narratives, especially from online social media, to provide media professionals and policy makers with trustworthy elements to extinguish disinformation outbreaks before they run out of control. However, monitoring and analyzing large volumes of online content is well beyond the capacity of human ability only. In fact, regardless of the socio-psychological and behavioral reasons behind information forging, the rate at which disinformation is produced is much larger than the rate at which it can be analyzed and its effects adequately mitigated.
AI4TRUST will provide a hybrid system, where machines cooperate with humans, relying on advanced AI solutions against advanced disinformation techniques to support media professionals and policy makers. Our system will monitor, in nearly real time, multiple online social platforms, filtering out social noise and analyzing multimodal (text, audio, visual) content in multiple languages (up to 70% of coverage in EU) with novel AI algorithms, while cooperating in an automated way with an international network of human fact-checkers who will be periodically triggered and who will frequently provide validated data to update our algorithms. The resulting quantitative indicators, including infodemic risk, will be inspected under the lens of social and computational social sciences, to build the trustworthy elements required by media professionals to create customizable and reliable data reports.
We expect that the AI4TRUST's system, based on a human-centred approach to technology development that is aligned with European social and ethical values, will be integrated in the standard toolbox of data analysts working on disinformation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 043 500,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 043 500,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0